‘Apprendisti ciceroni’, centinaia di studenti coinvolti nel progetto

Cassino - L'iniziativa ha visto tanti ragazzi delle scuole secondarie superiori raccontare le bellezze del territorio ai più piccoli

Due giorni intensi e vivi in cui riscoprire la grande storia del nostro territorio, raccontarla e farla vivere in modo davvero unico a tanti bambini e ragazzi.

Questo è stato il bellissimo risultato di Apprendisti Ciceroni che è stato realizzato grazie al lavoro del FAI in collaborazione con l’assessora all’istruzione del Comune di Cassino Maria Concetta Tamburrini e l’assessore alla cultura Danilo Grossi.

Un progetto che ha visto tanti ragazzi delle scuole secondarie superiori raccontare con capacità ed entusiasmo le bellezze del proprio territorio ai bambini più piccoli. Competenza, passione e partecipazione hanno regalato due giornate magiche ai nostri ragazzi.

Le scuole Impegnate nel progetto ” apprendisti ciceroni” sono state Liceo classico Carducci, Liceo artistico Miele, I.I.S. Medaglia d’oro città di Cassino con il contributo del Liceo Magistrale Varrone. Le scuole in visita sono state le Scuole Medie Conte e Di Biasio, le primarie di Caira e di s Angelo per circa 600 alunni complessivamente. Un progetto di grande valore e di grande successo.

Grande collaborazione si è avuto da parte del direttore del Museo, arch. Marco Musmeci che ha anche tenuto 5 lezioni di formazione agli apprendisti (in numero di 130) e la collaborazione fattiva di tutto il personale del sito.

“A nome del Fai ringrazio le scuole, tutte le istituzioni e quanti si sono spesi in favore dell’iniziativa – racconta la responsabile Anna Matilde Patini. I monumenti visitati sono stati molti : dal teatro romano al museo archeologico Carettoni, dal Mausoleo di Ummidia Quadratilla all’anfiteatro. Gli apprendisti hanno animato la visita a teatro e anfiteatro con brevi performance rievocative per i più piccoli sono stati proposti giochi interattivi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -