Frosinone città cardio-protetta: il progetto

Il candidato Belli: "La morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti. Ecco il perché del progetto"

Frosinone città cardio-protetta: il progetto – “Perché i defibrillatori in citta? La morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti. Se non si è in grado di intervenire in pochi minuti (5/6 al massimo) con un massaggio cardiaco e una scarica elettrica la morte sopraggiunge. L’unico modo per poter intervenire in un tempo così limitato, è quello di avere sul territorio una forte dotazione di defibrillatori da diffondere su suolo pubblico”. Lo sostiene Stefano Belli, candidato al consiglio comunale per la lista “FROSINONE CAPOLUOGO”, nonché già sindaco di Patrica per tre legislature.

“La presenza di defibrillatori semiautomatici DAE adeguatamente segnalati servono per salvaguardare i cittadini e offrire loro una possibilità in più di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. L’obiettivo è anche formare attraverso corsi BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) i cittadini che si rendono volontari. Diffondere nella popolazione la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza – prosegue Belli – è cosa importantissima e rende una citta all’avanguardia. Inoltre mantenere in perfetto stato di funzionamento i defibrillatori nel tempo, attraverso un adeguato programma di assistenza e manutenzione DAE è fondamentale. Tutto ciò rende una città sicura a livello sanitario.

Il progetto – conclude Belli – si rivolge principalmente alle Amministrazioni Comunali ma anche ad Associazioni di Volontariato o chiunque voglia contribuire a rendere la sua città più sicura, per far si che la vivibilità tra la gente sia notevolmente protetta. Penso che il nuovo sindaco dovrà tenere in considerazione questa iniziativa. Belli conclude dicendo: “Nessuno meglio del Dott. Riccardo Mastrangeli potrà organizzare questo progetto”-

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Forza Italia Frosinone, Cirillo: “Ricomposizione del centrodestra? Fino ad oggi solo chiacchiere”

Il coordinatore cittadino: "Bene i congressi unitari. Il centrodestra in città non c'è più grazie a Mastrangeli. Ma quando c'era Pallone..."

Carnevale storico di Frosinone, il progetto ottiene un contributo economico dalla Regione

Al Comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro. Il progetto è stato ammesso a finanziamento

“811.000 euro di debiti in un solo anno”, Noi per Torrice attacca e parla di “evasione dalla realtà”

Gli esponenti del Gruppo Noi per Torrice: Fabrizio De Santis, Valtere Tallini, Giammarco Florenzani e Marco Stirpe non le mandano a dire

Sanità provinciale, assistenza territoriale e servizi da implementare: Di Stefano incontra Cavaliere

Avviato il dialogo tra il presidente della Provincia e il nuovo direttore generale della Asl: confronto sulle priorità

Anci Lazio, Sacchetti e Franceschetti (Lega) eletti nella consulta dei giovani amministratori

L'elezione di Francesca Sacchetti, dirigente provinciale Lega e assessore di Vallecorsa, e dell'assessore di Acuto Matteo Franceschetti

Expo 2025, la Regione Lazio pronta a conquistare Osaka: imprese protagoniste in Giappone

Da 18 al 24 maggio una straordinaria opportunità di visibilità e crescita sul palcoscenico internazionale con uno spazio nel Padiglione Italia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -