Frosinone città cardio-protetta: il progetto

Il candidato Belli: "La morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti. Ecco il perché del progetto"

Frosinone città cardio-protetta: il progetto – “Perché i defibrillatori in citta? La morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti. Se non si è in grado di intervenire in pochi minuti (5/6 al massimo) con un massaggio cardiaco e una scarica elettrica la morte sopraggiunge. L’unico modo per poter intervenire in un tempo così limitato, è quello di avere sul territorio una forte dotazione di defibrillatori da diffondere su suolo pubblico”. Lo sostiene Stefano Belli, candidato al consiglio comunale per la lista “FROSINONE CAPOLUOGO”, nonché già sindaco di Patrica per tre legislature.

“La presenza di defibrillatori semiautomatici DAE adeguatamente segnalati servono per salvaguardare i cittadini e offrire loro una possibilità in più di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. L’obiettivo è anche formare attraverso corsi BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) i cittadini che si rendono volontari. Diffondere nella popolazione la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza – prosegue Belli – è cosa importantissima e rende una citta all’avanguardia. Inoltre mantenere in perfetto stato di funzionamento i defibrillatori nel tempo, attraverso un adeguato programma di assistenza e manutenzione DAE è fondamentale. Tutto ciò rende una città sicura a livello sanitario.

Il progetto – conclude Belli – si rivolge principalmente alle Amministrazioni Comunali ma anche ad Associazioni di Volontariato o chiunque voglia contribuire a rendere la sua città più sicura, per far si che la vivibilità tra la gente sia notevolmente protetta. Penso che il nuovo sindaco dovrà tenere in considerazione questa iniziativa. Belli conclude dicendo: “Nessuno meglio del Dott. Riccardo Mastrangeli potrà organizzare questo progetto”-

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -