Nuove professioni: ecco il commesso digitale

Il virtual store sherpa è un personal shopper che fornisce supporto alle persone nei loro acquisti all’interno di centri commerciali virtuali

Con l’incursione del digitale in ogni ambito della vita quotidiana, come abbiamo potuto già ben vedere, il lavoro si sta trasformando moltissimo. Non ne è esonerata la figura del commesso o commessa. Se prima erano necessari – ma anche sufficienti – cortesia, disponibilità, garbo e spirito di osservazione, ora tutto ciò – che non è poco – non basta più. I negozi sono chiamati ad un pesante banco di prova, quello con gli store on line. Situazione che influisce anche sul mestiere di commesso, il quale non può adesso prescindere dal possedere delle digital skills nel suo know-how. Nasce allora il ‘virtual store sherpa’ o anche ‘commesso digitale’.

Ma chi è e cosa fa il commesso digitale?

Il virtual store sherpa è un personal shopper umano che fornisce supporto alle persone nei loro acquisti all’interno di centri commerciali virtuali. Tali centri commerciali immateriali si stanno infatti sviluppando tantissimo, seguendo un po’ la logica di quelli fisici. Il commesso fornisce la propria consulenza attraverso strumenti digitali e piattaforme di realtà aumentata. Il fine ultimo, difatti, è quello di avere un servizio istantaneo nel momento del bisogno. Il tutto con l’ausilio di un collegamento video ed apposite strumentazioni tech. E’ praticamente la versione 2.0 di quel personal shopper succitato che abbiamo già conosciuto all’interno del nostro viaggio tra le nuove professioni.

Come si diventa commesso digitale?

Oltre all’importanza di una predisposizione verso il mondo dell’high tech, a personali conoscenze informatiche e alla curiosità, tra le doti personali fondamentali annoveriamo la pazienza. E anche la perspicacia e la propensione al dialogo, alla premura. Ma per essere un virtual store sherpa preparato a dovere, ora stanno nascendo tantissimi corsi on line. D’altronde la figura, secondo diverse ricerche, sarà molto richiesta. Lo dimostra l’incrementarsi dei negozi virtuali, l’automatizzarsi dell’iter di acquisto on line, sempre più intuitivo. Oltre che il poco tempo a disposizione di noi poveri comuni mortali nel recarci personalmente nei negozio. Va da sé che crearsi delle basi di studio solide, non può che implementare le possibilità di percorrere questa carriera.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

“Un aperitivo con”: Bellucci, Legrottaglie e Santangelo a Cittadella Cielo con la Camera di Commercio

Inaugurata anche la Sala “Punto Gioia” con il Presidente Giovanni Acampora e il Vice Ministro Bellucci. Un percorso che continua

Toni Belfatto trionfa al Principato di Monaco, il guru dell’estetica premiato dal Principe Alberto II

Il professionista dell'estetica, noto anche in provincia, vince la seconda edizione dell’evento benefico Chokolashow

Oggi è la festa dei nonni: perché la merenda con i nipoti è un momento speciale

Più del pranzo e più della colazione, il momento più gettonato di condivisione tra nonni e nipoti è quello della merenda

Ciociaria terra di cinema: da Mastroianni a De Sica fino alle produzioni contemporanee

Un viaggio nei luoghi e nei volti che hanno fatto della provincia di Frosinone un set naturale per grandi registi italiani e internazionali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -