Elezioni, Cesa a Frosinone per Vicano sindaco

Oggi la visita del segretario nazionale del partito Lorenzo Cesa, a Frosinone insieme al senatore Antonio Saccone

Adunata Udc, oggi pomeriggio presso il ristorante La Cometa sulla Monti Lepini, per la visita del segretario nazionale del partito Lorenzo Cesa, a Frosinone insieme al senatore Antonio Saccone e al leader provinciale Angelo D’Ovidio, per sostenere la candidatura a Sindaco di Mauro Vicano e l’intera coalizione che corre con lui.

Cesa si è soffermato sui valori di centro che animano le liste che sono al fianco di Vicano e che ispirano l’azione del candidato alla fascia tricolore: “Ispirazione cristiana e famiglia su tutto. E poi dare speranza alle future generazioni, dare un lavoro dignitoso a chi non lo ha, tradurre i programmi elettorali, una volta che Vicano sarà Sindaco, in azioni concrete.

Frosinone ha bisogno di essere rilanciata, di assumere il ruolo di vero capoluogo di provincia e, soprattutto, come Vicano più volte evidenzia, occorre dare alla città una vera veste europea. Obiettivo che si può raggiungere attraverso i progetti di Mauro e grazie alle opportunità economiche che l’Europa offre e che oggi sono ancora e purtroppo poco sfruttare. Risorse che al contrario potrebbero essere decisive per dare nuovo slancio ad una città spenta come oggi è Frosinone. Grazie a Mauro Vicano – ha concluso Cesa – per aver creduto nei nostri valori e principi e per averli inseriti nel programma elettorale della coalizione”.

La serata è stata conclusa dal candidato Sindaco Mauro Vicano, che ha esordito con un concetto che è alla base dell’azione politica della sua coalizione: “Il vero centro siamo noi. E forti di questo concetto daremo seguito ai nostri programmi con i quali vogliamo rilanciare Frosinone. Innanzitutto, attueremo una vera “cura della città” che le restituisca decoro, ordine, pulizia. Un’idea che può sembrare secondaria ma che per i cittadini assume invece straordinaria rilevanza. Quindi,  rilancio culturale della città grazie, tra le altre cose, alla creazione di un Museo-Fondazione con accordi con i grandi musei nazionali e internazionali per ospitare, magari in prestito, quelle innumerevoli opere che spesso giacciono dimenticate nei magazzini.

Poi – ha proseguito Vicano – il Progetto Cosa che prevede la valorizzazione del corso d’acqua che attraversa tutta la città e che è ricco di tesori naturalistici, ambientali ed archeologici. Ancora: il rilancio del centro storico che oggi è solo una serie di serrande abbassate e che invece deve divenire il “salotto della città”. Mi fermo qui ma abbiano tanti altri progetti che, se saremo eletti, potranno veramente cambiare il volto della città. Il nostro è un programma competitivo, che ci permette di puntare alla vittoria”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -