“Concerto di fine Anno”, domani nell’Abbazia di Casamari il tradizionale appuntamento

Sarà la musica del Requiem mozartiano a celebrare il trentennale dei concerti che l’Abbazia organizza per la conclusione dell’anno

Sarà la musica travolgente del Requiem mozartiano a celebrare il trentennale dei concerti che l’Abbazia di Casamari organizza per la conclusione dell’anno, giovedì 29 dicembre 2022, alle ore 18,30, per un’idea e la direzione artistica di P. Federico Farina. Sono momenti straordinari in cui si affida alla bellezza della musica e dell’espressione artistica tutto quello che l’anno trascorso ci ha portato e tutte le speranze e i desideri per l’anno che sta per venire, rappresentati proprio dalla riproposizione del Concerto di fine Anno, dopo due anni di interruzione per la pandemia.

Ed è il momento anche per ricordare le persone che non ci sono più: la scelta del Requiem per la conclusione del 2022 ha tanti significati, al di là della bellezza somma della musica mozartiana, le vittime della guerra, della pandemia, del cambiamento climatico, del commercio di migranti, dell’inquinamento… La scrittura del Requiem avviene nelle ultime settimane di vita del grande compositore salisburghese: sapeva di non avere molto tempo, sentiva la sua fine avvicinarsi, scrisse le note del Lacrymosa il 4 dicembre 1791, meno di 24 ore prima della sua morte.

Dunque è l’espressione altissima e nel contempo assolutamente personale del dramma che ciascuno di noi vive nel momento in cui percepiamo l’incontro con la morte: in quegli attimi in noi ritornano tutte le esperienze che abbiamo vissuto ma anche la speranza che ci possa essere una vita che oltrepassi la morte, la vinca definitivamente, secondo la promessa della fede cristiana. Le note della emozionante partitura mozartiana, per soli, coro e orchestra, saranno affidate alle voci del soprano Vittoria D’Annibale, del mezzosoprano Fabiola Mastrogiacomo, del tenore Enrico Talocco, del basso Michele Migliori e a due cori, il Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres, diretto da Mauro Gizzi e il Coro Polifonico Comunale Villa Santo Stefano, diretto da Guido Iorio. Il tessuto musicale è affidato all’Orchestra Sinfonica Francesco Alviti, direttore concertatore Mauro Gizzi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -