A Roma la teca con i resti dell’auto della scorta di Falcone

La teca potrà essere visitata fino ad oggi, 29 maggio, e dal 31 maggio al 2 giugno in piazza San Silvestro

Cultura, a Roma la teca con i resti dell’auto della scorta di Giovanni Falcone – Mercoledi 26 maggio alle ore 12.30 in piazza San Silvestro si è svolta la cerimonia di inaugurazione della Teca che custodisce i resti della “Quarto Savona Quindici” nome in codice della Croma blindata su cui viaggiavano gli uomini della scorta di Giovanni Falcone: Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo.
 
Sono intervenuti Tina Montinaro, Presidente dell’Associazione “Quarto Savona Quindici” e moglie del caposcorta Antonio, il Prefetto Francesco Messina, Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio, Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma e Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio.
 
L’esposizione della Teca è stata promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con il Comune di Roma, la Polizia di Stato, l’Associazione “Quarto Savona Quindici” e Acea e potrà essere visitata fino ad oggi, 29 maggio, e dal 31 maggio al 2 giugno in piazza San Silvestro.

Il commento di Zingaretti
“E’ il simbolo di uno degli eventi più terribili della storia d’Italia. La Quarto Savona Quindici rappresenta un monito perenne per non dimenticare la strage di Capaci e tutte le vittime innocenti delle mafie- afferma il Presidente Zingaretti- Abbiamo sentito il dovere di organizzare nel trentesimo anniversario della strage di Capaci  la tappa romana di un viaggio che, grazie a Tina Montinaro e alla Polizia di Stato, percorre le città dell’Italia per affermare che la memoria di uomini straordinari che hanno perso la vita per la democrazia  è viva solo se tutti  insieme riusciamo a trasformarla in impegno quotidiano contro tutte le mafie”
 
“È un orrore raccontato attraverso una serie di dettagli che fanno storia – aggiunge Cioffredi- La storia di un viaggio che non finisce con il tritolo del 23 maggio perché continua a generare la speranza che le mafie non sono invincibili”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -