A Roma la teca con i resti dell’auto della scorta di Falcone

La teca potrà essere visitata fino ad oggi, 29 maggio, e dal 31 maggio al 2 giugno in piazza San Silvestro

Cultura, a Roma la teca con i resti dell’auto della scorta di Giovanni Falcone – Mercoledi 26 maggio alle ore 12.30 in piazza San Silvestro si è svolta la cerimonia di inaugurazione della Teca che custodisce i resti della “Quarto Savona Quindici” nome in codice della Croma blindata su cui viaggiavano gli uomini della scorta di Giovanni Falcone: Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo.
 
Sono intervenuti Tina Montinaro, Presidente dell’Associazione “Quarto Savona Quindici” e moglie del caposcorta Antonio, il Prefetto Francesco Messina, Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio, Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma e Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio.
 
L’esposizione della Teca è stata promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con il Comune di Roma, la Polizia di Stato, l’Associazione “Quarto Savona Quindici” e Acea e potrà essere visitata fino ad oggi, 29 maggio, e dal 31 maggio al 2 giugno in piazza San Silvestro.

Il commento di Zingaretti
“E’ il simbolo di uno degli eventi più terribili della storia d’Italia. La Quarto Savona Quindici rappresenta un monito perenne per non dimenticare la strage di Capaci e tutte le vittime innocenti delle mafie- afferma il Presidente Zingaretti- Abbiamo sentito il dovere di organizzare nel trentesimo anniversario della strage di Capaci  la tappa romana di un viaggio che, grazie a Tina Montinaro e alla Polizia di Stato, percorre le città dell’Italia per affermare che la memoria di uomini straordinari che hanno perso la vita per la democrazia  è viva solo se tutti  insieme riusciamo a trasformarla in impegno quotidiano contro tutte le mafie”
 
“È un orrore raccontato attraverso una serie di dettagli che fanno storia – aggiunge Cioffredi- La storia di un viaggio che non finisce con il tritolo del 23 maggio perché continua a generare la speranza che le mafie non sono invincibili”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Alto’ come il destino, ‘Canna’ come la cannabis: la rivincita dei ciociari Savocchi nel cuore di Manhattan

Da Monte S. Giovanni Campano a New York dove è diventato imprenditore della cannabis e ha costruito un impero: Guido Savocchi si racconta

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”: a Sora Martufello, Stefano Sani e Michele Pecora

Saranno gli ospiti d'onore della serata di Gala che chiuderà la terza edizione del Premio, venerdì 27 giugno

Carnevale storico di Frosinone, il progetto ottiene un contributo economico dalla Regione

Al Comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro. Il progetto è stato ammesso a finanziamento

Expo 2025, la Regione Lazio pronta a conquistare Osaka: imprese protagoniste in Giappone

Da 18 al 24 maggio una straordinaria opportunità di visibilità e crescita sul palcoscenico internazionale con uno spazio nel Padiglione Italia

Il 9 maggio passa l’asteroide 2002 JX8: è potenzialmente pericoloso. Ecco perché

Il passaggio alle 13.02 ora italiana. Nei prossimi giorni attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell'Orsa Minore e della Giraffa

44ª edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas: domani l’arrivo degli studenti

Arpino - Tutto pronto per la 44esima edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas: oltre 321 tra partecipanti ed accompagnatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -