Sondaggio Dire-Tecnè, Rocca in vantaggio. D’Amato e Bianchi inseguono

Fratelli d’Italia fagocita il centrodestra: con il 34% prenderebbe più del triplo dei voti di Forza Italia (5,5%) e Lega (5%) messi insieme

Francesco Rocca in fuga su Alessio D’Amato e con quasi il triplo dei consensi rispetto a Donatella Bianchi. È quanto emerge dal sondaggio sulle prossime elezioni regionali del Lazio commissionato dall’agenzia Dire all’istituto Tecnè. Le interviste svolte dal 13 al 16 gennaio, su un campione di 1.000 persone rispondenti, fanno emergere nelle intenzioni di voto il netto vantaggio del candidato del centrodestra sull’avversario del centrosinistra: 46% contro il 35%, quasi 10 punti percentuali di distacco. Che diventano 30 se il confronto si sposta sulla candidata del M5S, Donatella Bianchi, ferma al 16%.

sondaggio_dire_tecne_regionali_lazio_candidati

Gli altri competitor alla corsa di governatore insieme hanno raccolto il 3%. Insomma, anche questa rilevazione dimostra che senza l’unione tra centrosinistra e Movimento 5 Stelle queste elezioni non sono contendibili per il campo politico che ha governato il Lazio negli ultimi dieci anni.

Tra i partiti domina FdI

Passando alle liste, Fratelli d’Italia fagocita il centrodestra. Il partito di Giorgia Meloni, con il 34%, prenderebbe più del triplo dei voti di Forza Italia (5,5%) e Lega (5%) messi insieme, mentre gli altri partner della coalizione sono fermi complessivamente all’1,5%. La somma dei consensi delle liste di centrodestra è esattamente pari alla percentuale delle intenzioni di voto riscosse dal suo candidato presidente.

Situazione simile sul fronte opposto, perché Pd (17%), Azione-Italia Viva (8%), Verdi-Sinistra (3,5%), +Europa (3%) e altri partiti del centrosinistra (3%) insieme raccolgono il 34,5% dei voti: mezzo punto in meno di D’Amato.

sondaggio_dire_tecne_regionali_lazio_candidati

Se questi dati venissero confermati dalle urne, il Pd sarebbe il primo partito tra le opposizioni perché in questa rilevazione il M5S si ferma al 15%. Sommando alle intenzioni di voto dei pentastellati l’1,5% accreditato al Coordinamento 2050 (il polo progressista che riunisce esponenti della sinistra e del mondo ecologista che hanno rotto col centrosinistra), si vede che Donatella Bianchi prenderebbe mezzo punto in meno delle liste che la sostengono.

Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -