Viabilità e sicurezza, Pompeo invita a capitalizzare il lavoro della Provincia

Il candidato al Consiglio regionale del Lazio illustra tutti gli investimenti effettuati dall'Ente in provincia di Frosinone

“La sicurezza stradale è un tema imprescindibile per la qualità della vita dei cittadini: i numeri impietosi degli incidenti anche mortali sulle strade del nostro territorio impongono di mantenere la guardia alta e operare, sia a livello infrastrutturale sia attraverso campagne di sensibilizzazione, per contrastare un fenomeno drammatico”. Così il candidato al Consiglio regionale del Lazio, Antonio Pompeo.

Ecco perché tra i punti programmatici del candidato presidente Alessio D’Amato, quello sulle strade sicure del Lazio mi trova particolarmente coinvolto:  negli otto anni da presidente della Provincia, con più di 22 milioni di euro ottenuti nel secondo mandato per la viabilità provinciale, in aggiunta agli oltre 14 milioni di euro per il biennio 2021-2023 destinati alla manutenzione di ponti e viadotti e agli oltre 4 milioni del Fondo complementare a valere sul Pnrr per la viabilità delle aree interne, ho toccato con mano l’impellente necessità di rendere le nostre strade più sicure e le nostre infrastrutture più stabili”.

“Un lavoro che deve proseguire sui tratti di competenza regionale, assicurando a tutti i comuni della provincia adeguati standard di sicurezza, sia attraverso interventi infrastrutturali, sia con campagne di sensibilizzazione mirate e diffuse nelle scuole e tra i ragazzi. Tra gli ultimi progetti presentati da presidente di Provincia, c’è stato proprio quello sulla sicurezza stradale: misure specifiche per contrastare gli elevati livelli di criticità e pericolosità delle nostre arterie, anche attraverso le nuove forme di comunicazione digitale con cui raggiungere le nuove generazioni. Un lavoro che va assolutamente capitalizzato, rafforzato e che possiamo continuare a svolgere con D’Amato presidente del Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -