Regionali, Rocca è presidente: D’Amato riconosce la sconfitta

L'ex presidente della Croce Rossa Italiana ha vinto le regionali del Lazio con oltre il 50% dei voti ed è il nuovo governatore

L’ex presidente della Croce Rossa Italiana, candidato per il centrodestra, ha vinto le regionali del Lazio con oltre il 50% dei voti ed è il nuovo presidente della Regione Lazio, succedendo a Nicola Zingaretti che ha ricoperto l’incarico prima dal 2013 al 2018 e poi nuovamente fino al 10 novembre 2021. 

Secondo le proiezioni di ‘Consorzio Opinio Italia per Rai’ la coalizione di centrodestra è al 54,2%, mentre il candidato è al 52,9%. Fratelli d’Italia è il primo partito con il 33,1%.

Il candidato di centrosinistra Alessio D’Amato. al momento, è al 34% mentre la sua coalizione è al 34,7%. Il Pd è al 21,5%. La candidata del M5s Donatella Bianchi è all’11,3% mentre il Movimento è al 10%, infine la candidata di Unione Popolare Rosa Rinaldi è all’1% e il partito allo 0,6%.

L’intervento di Rocca

Un lungo applauso ha accolto l’arrivo del prossimo presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, nella sede del suo comitato nel Salone delle fontane dell’Eur, a Roma. Rocca terrà un breve discorso e poi risponderà alla domande dei cronisti.

La formazione della giunta “deve essere parte di un ragionamento insieme a tutta la coalizione, l’ultima volta ci sono voluti una ventina di giorni. Dobbiamo partire subito, non possiamo perdere nemmeno un giorno”. Così il prossimo presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, nella sede del suo comitato elettorale a Roma. “Sicuramente seguirò la sanità molto da vicino ma ancora non ho preso una decisione”, aggiunge Rocca rispondendo a chi gli chiede se terrà le deleghe alla Sanità. In ogni caso, “da tutti ho sentito subito tanta voglia di fare bene, ho delle idee che dovrò esporre ma non mi sembra corretto farlo in questa sede prima che con la coalizione”, ha concluso il neo governatore.

Le congratulazioni della Meloni

“Complimenti a Francesco Rocca e Attilio Fontana per la netta vittoria alle elezioni regionali 2023, sicura che daranno il massimo per onorare il mandato ricevuto dai cittadini di Lazio e Lombardia. Risultato che consolida compattezza centrodestra e rafforza lavoro del governo”, ha scritto la leader di Fratelli d’Italia su Twitter.

Le parole di D’Amato

Desidero ringraziare tutti gli elettori e le elettrici per il consenso che hanno dato che non è stato comunque sufficiente alla vittoria. Ma ricordo che è stato un risultato superiore a quello delle ultime elezioni regionali”. Così Alessio D’Amato, candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Lazio, nel suo intervento dal palco del comitato elettorale ribadendo che guiderà l’opposizione “In maniera molto seria e sui programmi in modo molto leale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -