‘Tenere Armonie’ al Festival internazionale Samuele Pagano

Atina - Ospiti d’onore del terzo appuntamento saranno la pianista Angela Ignacchiti ed il mezzosoprano Elisabetta Paglia

Si terrà oggi, domenica 26 febbraio presso il Palazzo Ducale di Atina alle ore 18:00, il terzo appuntamento del festival Internazionale Samuele Pagano, organizzato dal chitarrista Alessandro Minci e del pianista Virgilio Volante in collaborazione con il Comune di Atina e la Provincia di Frosinone e con la partnership di Banca Popolare del Cassinate per omaggiare una delle figure artistiche più rappresentative della Valle di Comino: Samuele Pagano, nato nel 1883 ad Atina, formatosi presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli e divenuto poi un famoso direttore e compositore, conosciuto in Italia e all’estero.

Proprio per questo non poteva mancare la presenza della BPC, sempre attenta alla promozione del territorio e alla valorizzazione della cultura, della musica, dello spettacolo, dell’arte. Ospiti d’onore del terzo appuntamento saranno la pianista Angela Ignacchiti ed il mezzosoprano Elisabetta Paglia.

Angela Ignacchiti ha ha studiato con H. Aisemberg, J.A. Lepore e P. Spagnolo diplomandosi al Conservatorio di Salerno. Ha poi conseguito il diploma di Clavicembalo sotto la guida di M. Mauriello presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano.Si è esibita in Italia, Belgio, Francia, Romania, Principato di Monaco, Messico e al Festival Internazionale di Musica a Zumaya in Spagna. È docente titolare di Pianoforte presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale “Arcadia” di Milano.

Elisabetta Paglia dopo essersi diplomata in Canto presso il Conservatorio di Musica “ Gesualdo Da Venosa” di Potenza con la Prof.ssa Pina Buono ha studiato a Milano perfezionandosi sotto la guida di Sylvia Rhis-Thomas, Enrico Fissore, Lina Vasta, Vincenzo Manno, Francesca Scaini e Gabriella Sborgi.Al suo attivo un ampio repertorio che spazia dal settecento al “contemporaneo” esibendosi per diverse organizzazioni concertistiche nelle principali città d’Italia oltre che a Monaco di Baviera, Vienna, Wittenberg e Salisburgo dove ha anche diretto e suonato una composizione del maestro A. Iannarone “La Creazione” per Coro, Ottoni e percussioni. Ha registrato per la casa discografica Sheva quattro dischi, uno dedicato al canto romantico in Italia, il secondo di autori inglesi fine ‘800 su poesie di Christina Rossetti, CD pubblicato su Gramophone in novembre e dicembre 2013, il terzo disco dedicato al compositore Frederic Cowen e il quarto è il primo di 2 volumi dedicato al compositore Stanford.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sapori e tradizioni di Serrone, un viaggio tra gusto e cultura: giovedì l’evento

Prima la visita guidata nel centro storico, poi la degustazione prodotti tipici con la Chef Ala Balabyshkina

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -