‘Tenere Armonie’ al Festival internazionale Samuele Pagano

Atina - Ospiti d’onore del terzo appuntamento saranno la pianista Angela Ignacchiti ed il mezzosoprano Elisabetta Paglia

Si terrà oggi, domenica 26 febbraio presso il Palazzo Ducale di Atina alle ore 18:00, il terzo appuntamento del festival Internazionale Samuele Pagano, organizzato dal chitarrista Alessandro Minci e del pianista Virgilio Volante in collaborazione con il Comune di Atina e la Provincia di Frosinone e con la partnership di Banca Popolare del Cassinate per omaggiare una delle figure artistiche più rappresentative della Valle di Comino: Samuele Pagano, nato nel 1883 ad Atina, formatosi presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli e divenuto poi un famoso direttore e compositore, conosciuto in Italia e all’estero.

Proprio per questo non poteva mancare la presenza della BPC, sempre attenta alla promozione del territorio e alla valorizzazione della cultura, della musica, dello spettacolo, dell’arte. Ospiti d’onore del terzo appuntamento saranno la pianista Angela Ignacchiti ed il mezzosoprano Elisabetta Paglia.

Angela Ignacchiti ha ha studiato con H. Aisemberg, J.A. Lepore e P. Spagnolo diplomandosi al Conservatorio di Salerno. Ha poi conseguito il diploma di Clavicembalo sotto la guida di M. Mauriello presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano.Si è esibita in Italia, Belgio, Francia, Romania, Principato di Monaco, Messico e al Festival Internazionale di Musica a Zumaya in Spagna. È docente titolare di Pianoforte presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale “Arcadia” di Milano.

Elisabetta Paglia dopo essersi diplomata in Canto presso il Conservatorio di Musica “ Gesualdo Da Venosa” di Potenza con la Prof.ssa Pina Buono ha studiato a Milano perfezionandosi sotto la guida di Sylvia Rhis-Thomas, Enrico Fissore, Lina Vasta, Vincenzo Manno, Francesca Scaini e Gabriella Sborgi.Al suo attivo un ampio repertorio che spazia dal settecento al “contemporaneo” esibendosi per diverse organizzazioni concertistiche nelle principali città d’Italia oltre che a Monaco di Baviera, Vienna, Wittenberg e Salisburgo dove ha anche diretto e suonato una composizione del maestro A. Iannarone “La Creazione” per Coro, Ottoni e percussioni. Ha registrato per la casa discografica Sheva quattro dischi, uno dedicato al canto romantico in Italia, il secondo di autori inglesi fine ‘800 su poesie di Christina Rossetti, CD pubblicato su Gramophone in novembre e dicembre 2013, il terzo disco dedicato al compositore Frederic Cowen e il quarto è il primo di 2 volumi dedicato al compositore Stanford.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -