Emergenza idrica, Sacco invita l’Ato 5 a convocare la conferenza dei sindaci

Il primo cittadino di Roccasecca ritiene opportuno procedere con una valutazione dello stato dei bacini idrici

Ha preso carta e penna il sindaco Giuseppe Sacco, e fedele al suo modo di svolgere il ruolo di amministratore sempre attento ai temi che riguardano i cittadini, ha deciso di scrivere alla segreteria tecnica dell’Ato 5 per chiedere la convocazione di una conferenza dei sindaci nella quale essere aggiornati sulle condizioni in cui si trovano i bacini che riforniscono il sistema idrico del territorio.

“Purtroppo sono quotidiane le notizie sulla possibile emergenza idrica che, stante la scarsità di precipitazioni, potrebbe investire il nostro paese – spiega il primo cittadino di Roccasecca – tanto che il governo sta pensando anche di creare una struttura commissariale”.

“Di fronte a tale situazione non possiamo rimanere inermi, soprattutto noi amministratori che abbiamo il contatto diretto e quotidiano con i cittadini. Per questo sarebbe opportuno che l’ente d’ambito ci informasse circa la disponibilità delle riserve idriche. Andiamo incontro alla stagione della semina, andiamo incontro alla stagione calda, non vorremmo ritrovarci a dover razionare l’acqua”.

“L’incontro – argomenta Sacco – dovrebbe svolgersi alla presenza del gestore, così da avere tutti gli attori seduti allo stesso tavolo. Allo stesso tempo si potrebbe cominciare ad avviare un discorso su politiche di gestione più a lungo termine per contrastare un problema dell’approvvigionamento idrico che comunque c’è ed è destinato ad aumentare, come dicono tutti gli esperti. In alcune zone d’Europa, penso all’Olanda, ma anche in alcune regioni del Nord funziona molto bene il recupero delle acque reflue per l’irrigazione agricola. Perché non pensare di adottare questi sistemi anche dalle nostre parti con adeguati sistemi di depurazione? E poi c’è l’annosa questione delle dispersioni della nostra rete. Ecco, avviamo una discussione anche in vista di un aggiornamento del Piano d’ambito: anche questa è transizione ecologica, anche questa è economia circolare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -