Raccolta cellule staminali: il servizio anche a Frosinone

Il Servizio Trasfusionale della ASL di Frosinone ha effettuato la sua prima raccolta di cellule staminali autologhe

Un nuovo ed importante servizio per i cittadini della provincia di Frosinone affetti da mieloma che non saranno più costretti a recarsi in altri centri della Regione Lazio per affrontare il processo di cura. Il Servizio Trasfusionale della ASL di Frosinone ha effettuato la sua prima raccolta di cellule staminali autologhe che saranno trapiantate ad una paziente di 57 anni affetta da mieloma multiplo, un tumore che colpisce il midollo osseo.

La raccolta viene effettuata grazie a separatori cellulari, macchine che permettono di prelevare in maniera selettiva le cellule presenti nel sangue e nel midollo, per poterle in un secondo momento, trapiantarle allo stesso paziente. Quello dell’autotrapianto è un procedimento fondamentale nella terapia di molte malattie ematologiche tra cui il mieloma multiplo ed i linfomi, una tecnica che accresce la possibilità di arrivare a una remissione completa del tumore.

Finora, per raccogliere le staminali, i pazienti dovevano rivolgersi ad altri centri fuori provincia, oggi è possibile effettuare nel Servizio Trasfusionale, Palazzina Q di Via Armando Fabi a Frosinone, tutto il processo di cura, un vantaggio non indifferente per i pazienti in termini di stress, tempo e denaro. Inoltre la possibilità di mantenere la vicinanza alla propria famiglia, agli affetti e alla casa, è un aspetto da non sottovalutare nella riuscita della cura.

Un risultato raggiunto grazie all’impegno profuso da tutto il personale medico e infermieristico del Servizio Trasfusionale della ASL di Frosinone. Scopri di più su:https://www.asl.fr.it/prima-raccolta-di-cellule-staminali…

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -