“Collina Sonora”, le opere di Mario Velocci immerse tra i vigneti dell’Antica Tenuta Palombo

Atina - L'evento si terrà domani alle ore 18. Dopo aver ammirato le opere dell'artista, ci sarà una degustazione con vini e prodotti locali

Atina – Nel cuore della meravigliosa Valle di Comino arriva l’evento ‘La Collina Sonora’. Arte e sapori unici la faranno da padrone nel tardo pomeriggio di domani, venerdì 5 maggio, quando a partire dalle ore 18.00, sarà possibile ammirare un complesso costituito da 12 opere monumentali realizzate dall’artista Mario Velocci. Un percorso ad ampio spettro culturale che si dipanerà tra i rigogliosi vigneti dell’Antica Tenuta Palombo. Dopo aver ammirato i suggestivi lavori dello scultore di Monte San Giovanni Campano, sarà possibile degustare ottimi vini e squisiti prodotti locali in un connubio imperdibile tra eccellenze.

Una scelta che punta a scaldare il cuore di ogni raffinato amante del buono e del bello, di chi sa apprezzare arte e tradizione culinaria attraverso la lente dell’innovazione e dell’estro. Così come la famiglia Palombo ha saputo fondare in questa terra feconda la propria attività enologica e di ristorazione, restituendo ai tanti che la scelgono quotidianamente un dono di assoluto godimento per il palato, allo stesso modo il virtuoso Mario Velocci ha scelto questa preziosa location per immergervi il suo puro talento.

Cosi, accanto al progetto di rinascita dell’Antica Tenuta Palombo, si configura la ‘Collina Sonora’. Grazie alla lungimiranza della famiglia Palombo, che ha chiesto all’artista di realizzare una serie di opere che si intrecciassero con il favoloso paesaggio della Valle di Comino, nasce questo parco delle sculture lungo le colline della tenuta. Il talento del prolifico e immaginifico artista fa sì che oggi una campagna di otto ettari accolga una collezione permanente di sculture di arte contemporanea che celebrano la natura e che risuonano arte, storia e bellezza.

L’artista dalle ‘mani d’oro’

“Tu hai le mani d’oro”, gli dicevano fin da bambino, quando Mario ha subito compreso quale fosse la sua strada. La sua vita si è imperniata fin dai primi battiti attorno all’arte. La sua continua ricerca, la sua formazione, lo hanno indissolubilmente legato alla materia ‘terra’, allo ‘spazio’, alla ‘linea’. Velocci, nel corso della sua lunga carriera, può vantare mostre personali e collettive di primo livello. Le sue esposizioni hanno viaggiato per l’Italia intera, dall’amata Ciociaria a Palermo, Roma, Venezia, Verona e ancora altrove. Le sue opere mastodontiche, di cui ha parlato anche la stampa nazionale di settore, a distanza anche di diversi anni, continuano a sollecitare il pubblico, a incuriosire, a sollevare quesiti filosofici. Nella sua fatica c’è tutto il rapporto tra natura e artificio. Nello scenario paesaggistico naturale si impianta il suo progetto, il suo ‘prodotto industriale’, portato a termine con tecnica e tecnologia. Nei suo orizzonti realizzativi troviamo legno e ferro, idea e stilizzazione poi sintetizzate nel suo tratto distintivo, un lungo segno curvilineo. La sua geometria leggera, irregolare, ne caratterizza la fattualità. Ed è nella natura che l’opera esprime il divenire e tutto il proprio dinamismo.

La collina sonora

Domani sarà dunque l’occasione adatta a saggiare l’intera poetica di Mario Velocci. Le installazioni all’aperto, in questo parco verdeggiante e brulicante di vita, collocate su questa collina, diventano la summa dell’ars dello scultore ciociaro. Così come ha scritto di lui il famoso professore, critico e curatore d’arte Giorgio Verzotti: “Nelle sue opere la realtà finita si incontra con quella infinita, che si estende oltre il limite del visibile”. E sarà lo stesso Verzotti a presentare l’evento. Un appuntamento, quello di domani alle 18.00, irrinunciabile per gli animi sensibili al fascino della cultura, artistica e, in questo caso, anche enogastronomica.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -