Angelica e la sua battaglia contro una malattia genetica rara, una storia di forza e di coraggio

In cura fin da quando era bambina, oggi Angelica ha 26 anni ed ha deciso di diventare infermiera per aiutare chi ne ha bisogno

Angelica è una ragazza di 26 anni, in cura fin da bambina per una malattia genetica rara, la Neurofibromatosi di tipo 1. Ha raccontato la sua storia dedicando i suoi traguardi all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che ha diffuso il messaggio di forza e speranza della giovane guerriera.

“Nel mio percorso in Ospedale sono sempre rimasta affascinata dal lavoro silenzioso di questi angeli, gli infermieri. È stato un susseguirsi di ricoveri, indagini diagnostiche, di mani che si prendevano cura di me. Provavo una sensazione attanagliante di paura e di sollievo. La mia mamma riusciva a non farmi mai capire quanto grande fosse la sua impotenza. Poi c’erano loro, gli infermieri. Sempre indaffarati a correre lungo i corridoi come piccole api operaie, silenziose e dolci. Li vedevo entrare e uscire dalle stanze e lavorare, lavorare, lavorare.

Grazie a questa esperienza ho deciso di diventare infermiera, di prendermi cura di chi ha bisogno di aiuto. Ringrazio il prof. Zama e tutto lo staff dell’Unità di Chirurgia Plastica e Maxillo Facciale del Bambino Gesù.
Oggi, grazie a loro, ho deciso di ESSERE INFERMIERA.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -