BCC Roma, inaugurata la nuova sede dell’agenzia di Torrice: il taglio del nastro

Nel 2022, nella provincia di Frosinone, la Banca ha realizzato finanziamenti per 291 milioni di euro (+1,7%). Salda sinergia con i territori

È stata inaugurata oggi a Torrice, sulla strada regionale Casilina, nn. 88-90, la nuova sede dell’agenzia n. 177 della Banca di Credito Cooperativo di Roma. L’agenzia è ora dotata di ambienti più moderni e confortevoli che garantiscono una migliore accoglienza e servizi ancora più efficienti: la filiale, infatti, è stata arricchita all’interno di una Cassa Self Assistita che permetterà di eseguire le principali operazioni di sportello in piena autonomia ottimizzando i tempi d’attesa in filiale, e all’esterno di un ATM, accessibile 24 ore su 24, che consente di effettuare il prelevamento del denaro e le ricariche telefoniche.

Alla cerimonia di inaugurazione, oltre a diversi soci, hanno preso parte anche il Sindaco di Torrice Alfonso Santangeli, il sindaco di Arnara Massimo Fiori, il comandante della stazione dei carabinieri di Torrice Vincenzo Fiorillo e il parroco della Chiesa di S. Pietro Apostolo don Dante Sementilli.

La soddisfazione del Presidente Longhi

“L’inaugurazione della nuova filiale di Torrice – ha detto il Presidente della BCC di Roma, Maurizio Longhi – rientra nell’attenta politica di aperture mirate, intelligenti ed efficaci, portata avanti dalla BCC di Roma, in controtendenza rispetto al fenomeno della desertificazione bancaria. Il nostro rapporto con i territori rimane saldo, in particolare qui a Torrice, grazie a una collaborazione intensa con gli enti locali, con la nostra compagine sociale e con tutti i nostri clienti”.

BCC Roma, sei agenzie in provincia di Frosinone per la più grande banca di credito cooperativo in Italia

Nel 2022 in provincia di Frosinone la Banca ha realizzato finanziamenti alla clientela per 291 milioni di euro (+1,7% rispetto a dicembre 2021). La raccolta allargata ha invece toccato quota 177 milioni di euro (+0,1%), a conferma di una presenza articolata e concreta al fianco di piccole e medie imprese e famiglie.

La Banca di Credito Cooperativo di Roma è la prima banca di Credito Cooperativo in Italia. Fondata nel 1954 con il nome di Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano, opera nel Lazio, nell’Abruzzo interno, in Veneto e in Molise con 183 agenzie e oltre 150 servizi di tesoreria. I soci sono oltre 44mila. BCC Roma fa parte del Gruppo BCC Iccrea, il più grande gruppo bancario cooperativo italiano e il quarto gruppo bancario per totale attivo del Paese.

Nella classifica 2022 di Mediobanca, BCC di Roma è entrata per la prima volta nella top 20 delle banche italiane, confermandosi nuovamente al primo posto tra le banche di Credito Cooperativo per totale attivo, impieghi, raccolta, patrimonio netto, utile netto, numero sportelli. Al 31 dicembre 2022 BCC Roma conta su una raccolta allargata di 14,3 miliardi (+2,0% rispetto all’anno precedente) e impieghi alla clientela per 10 miliardi (+5,2%). La Banca vanta anche 859 milioni di Fondi propri e un Cet1 pari al 18,13%, largamente superiore ai requisiti prudenziali richiesti. Negli ultimi dieci anni i volumi intermediati hanno mostrato una dinamica di crescita continua: la raccolta totale e gli impieghi sono aumentati rispettivamente del 75% e dell’85%.

La Banca nella sua attività si ispira ai principi fondanti della cooperazione, quali la mutualità e la solidarietà, che si concretizzano nell’orientamento al cliente e nel radicamento sul territorio di riferimento, contribuendo a promuovere il benessere delle comunità dove opera e il loro sviluppo economico e culturale attraverso un’attiva azione di responsabilità sociale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -