Premio Mattarella, finalista la santeliana Viviana Cuozzo

Architetto, artista, poetessa, pittrice, soprano, nativa di Sant’Elia Fiumerapido, presenterà il suoi libro al Campodoglio

Un mare di emozioni vive nel ‘Diario di una Quarantena’, scritto da Viviana Cuozzo, architetto, artista poliedrico, poeta, pittrice, soprano, nativa di Sant’Elia Fiumerapido. Un romanzo fluido, avvicente, che da’ voce a tutte quelle sfumature che nel quotidiano ogni singola famiglia al mondo ha vissuto nel periodo del lockdown.

Il libro, finalista nella sezione “Letteratura Inedita” del Premio Piersanti Mattarella 2022, edito da LuoghInteriori, verrà ufficialmente presentato dall’autrice nel corso di un evento in programma per venerdì 17 giugno alle ore 11.00 nella Sala Laudato Si’ della Protomoteca del Campidoglio di Roma. Evento che vedrà la presenza di personaggi di spicco del mondo della cultura, del giornalismo, autorità civili, militari e religiose.

A prendere la parola e a commentare il romanzo di Viviana saranno Mons. Giulio Dellavite, segretario generale della Curia di Bergamo, una delle città italiane che ha pagato il più alto tributo in vite a causa del Coronavirus e il giornalista RAI, Paolo Di Giannantonio, grande osservatore e narratore delle vicende del mondo. La parte conclusiva, emozionale e coinvolgente dell’evento vedrà come protagonista la donna che ha dato voce, attraverso il “Diario di una Quarantena”, a quanti si sono ritrovati obbligati a dover cambiare di punto in bianco la propria vita. Un radicale mutamento che nelle famiglie, nell’intera società ha comportato da un lato enormi disagi, da un altro la riscoperta di affetto, umana comprensione, semplicità. Teatro della storia è la casa di via Panisperna, nel cuore di Roma, dove Viviana Cuozzo vive con la sua famiglia e li’ ogni sera attraverso la scrittura trova l’arma per dar ordine al caos piombato in mezzo a tutti.

Molteplici sono le chiavi di lettura di questo romanzo: dalla cronaca della pandemia, al racconto dell’esperienza familiare; dalla visione di un fenomeno che ha avuto numerose ripercussioni sul piano sociale alla considerazione delle dinamiche dell’abitare; la convivenza forzata e il desiderio di libertà; la diatriba tra la vita e la morte, che unica soluzione hanno nella prospettiva religiosa dell’essere, radicato alle virtù teologali, che edificano la persona e si proiettano nella misura della politica: l’azione dello Stato, il perseguimento del Bene comune, il migliore dei mondi possibili costruito nell’Etica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -