Attività culturali, dalla Regione un milione e mezzo di euro per i Comuni: il bando

Il bando prevede la concessione di contributi di importo non superiore all’80% del costo complessivo e, comunque, nel limite di 20mila euro

È di 1,5 milioni di euro la cifra stanziata dalla Regione Lazio, su iniziativa dell’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, ai Comuni del territorio (compresa Roma Capitale e i suoi Municipi) per la valorizzazione di iniziative culturali, sociali e turistiche nel Lazio da svolgersi nel periodo intercorrente tra il 1° luglio e il 30 settembre 2023.

È quanto prevede un bando di LazioCrea pubblicato l’11 agosto a cui possono partecipare tutti i comuni laziali a patto che la domanda, pena esclusione, venga inviata a partire dal 24 agosto e fino al 1 settembre.

Gli ambiti e i settori per i quali è previsto lo stanziamento sono:

  • culturale (valorizzazione e conservazione dei beni artistici; mostre e visite istituzionali; rassegne teatrali e musicali);
  • sociale (assistenza e sicurezza sociale; iniziative di solidarietà; promozione e diffusione di principi di pari opportunità e integrazione tra i popoli);
  • turistico (turismo e folklore regionale con particolare riferimento alla valorizzazione delle tradizioni comprese le manifestazioni enogastronomiche; tutela dell’ambiente e del paesaggio anche in occasione di visite istituzionali).

Il bando prevede la concessione di contributi di importo non superiore all’80% del costo complessivo dell’iniziativa e, comunque, nel limite massimo di 20mila euro. Tutte le spese eccedenti tale cifra resteranno a carico del soggetto beneficiario. Alla scadenza del bando sarà nominata la Commissione preposta alla valutazione delle proposte progettuali ammesse le quali entreranno in una specifica graduatoria di merito. I progetti ritenuti non idonei dalla Commissione non saranno destinatari del finanziamento.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la piattaforma informatica disponibile al seguente link: https: //app.regione.lazio.it/comuni3/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -