Ondate di calore, il decalogo per proteggersi dall’afa attraverso la giusta alimentazione

Una corretta alimentazione ed uno stile di vita sano possono contribuire a ridurre gli effetti negativi del caldo sulla salute

L’estate non è ancora finita…E, così, dal Ministero della Salute, oltre a divulgare i consueti bollettini sulle ondate di calore per allertare la popolazione, arrivano i dieci consigli per mangiare bene proteggendosi dal caldo.

Il decalogo

1- Rispetta quotidianamente il numero dei pasti e gli orari senza trascurare mai la colazione.

2- Cinque è il numero di porzioni di frutta e verdura di stagione da consumare nel corso della giornata.

3- Prepara i pasti con fantasia e alimenti dai colori diversi: a determinarli sono le sostanze ad azione antiossidante. Colorando il tuo piatto, completi di più la tua alimentazione.

4- Modera il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi.

5- Privilegia cibi freschi e ricchi di acqua.

6- Gelati o frullati possono essere un’alternativa al pasto di metà giornata.

7- Quando sei in vacanza, se mangi fuori casa a pranzo e a cena, alterna piatti unici a pasti completi.

8 – Dosa il sale nelle giuste quantità: sono consigliabili 5 grammi al giorno preferibilmente iodato.

9- Rispetta le modalità di conservazione degli alimenti usando contenitori che non interrompano la catena del freddo.

10 – Bevi almeno un litro e mezzo di acqua al giorno moderando il consumo di bevande zuccherate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -