“Abiti e Pigmenti nella storia del Castello di Vicalvi”: una serata dal sapore medievale

Il programma prevede l’intervento di studiosi, ricercatori, rievocatori e ricostruttori storici che faranno riscoprire la storia del Castello

Il 2 settembre, alle ore 21.00, si terrà presso il Castello di Vicalvi l’evento “Abiti e Pigmenti nella storia del Castello di Vicalvi” organizzata dalla Pro Loco Vicalvi e Storia Live, con la collaborazione della Compagnia Bianca di Milano (CASM) e con il patrocinio del Comune di Vicalvi. L’evento rientra in una serie di iniziative messe in campo dalla Pro Loco Vicalvi che, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Vicalvi, si sta spendendo per riportare in vita l’antico borgo e il Castello, da poco reso nuovamente accessibile, grazie alle visite guidate organizzate dai soci Pro Loco.

Il programma della serata prevede l’intervento di studiosi, ricercatori, rievocatori e ricostruttori storici che faranno riscoprire al pubblico la storia del Castello di Vicalvi da un punto di vista insolito: quello degli abiti e dei pigmenti utilizzati tra il XIII e il XVI secolo. Si partirà dalle origini con l’intervento di Claudio Paniccia che racconterà le principali vicende che hanno caratterizzato la storia del Castello e della Valle di Comino.

Storia Live e la Compagnia Bianca di Milano (CASM) illustreranno, attraverso banchi didattici, le ricostruzioni degli abiti e delle armi raffigurate nell’affresco della cappella del Castello. Rievocatori in abito storico racconteranno la storia e le particolarità di questi oggetti di uso comune a partire dal basso Medioevo. Seguirà l’intervento di Paola Papalini, architetta specializzata in Restauro, che illustrerà lo stato conservativo dell’affresco e gli eventi che hanno portato, in particolare per la figura di Maria, all’attuale stato di degrado pittorico. Sulla base di tali studi, e con l’aiuto della grafica digitale, è stato possibile ricostruire non solo i colori ed i dettagli pittorici per come apparivano all’epoca della realizzazione ma anche gli interventi, più o meno invasivi, avvenuti nei secoli successivi.

Al termine la Pro Loco Vicalvi offrirà a tutti i partecipanti un assaggio di alcuni piatti tipici medievali. I posti a sedere sono limitati e si invitano tutti i partecipanti a prenotarsi gratuitamente sul sito www.storialive.it/vicalvi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -