Frosinone – “Zaino solidale”, torna l’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale: come partecipare

In ogni plesso saranno allestiti punti di raccolta facilmente riconoscibili; il materiale scolastico sarà poi ritirato dagli addetti comunali

Frosinone – Uno “zaino solidale” anche per l’anno scolastico 2023/2024. Su indirizzo del sindaco, Riccardo Mastrangeli, con gli assessorati ai servizi sociali (di Fabio Tagliaferri) e all’istruzione (di Valentina Sementilli), l’iniziativa sarà infatti replicata con la raccolta, nei plessi, di materiale necessario per la scuola, che sarà in un secondo momento distribuito a chi ha più bisogno. I punti per donare saranno collocati presso le scuole del territorio comunale, Primaria e Secondaria di primo grado. Sarà possibile farlo in modalità del tutto libera e anonima durante i primi giorni di scuola e fino al 22 settembre 2023.

In ogni plesso saranno allestiti appositi punti di raccolta con scatoloni facilmente riconoscibili; il materiale scolastico sarà ritirato da addetti comunali. In primo luogo, si procederà alla distribuzione presso gli studenti che fanno capo ai Servizi Sociali e alle Case Famiglia, in secondo luogo si procederà alla donazione alle Parrocchie, alle Associazioni di Categoria e ai Dirigenti dei quattro Istituti Comprensivi.

“Anche attraverso lo ‘zaino solidale’ – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – il Comune di Frosinone intende sostenere ogni azione di supporto reciproco e mutuo aiuto nella nostra comunità, assicurando l’attuazione del piano nazionale per il benessere dello studente, creando occasioni di uguaglianza, collaborazione e pari opportunità tra gli studenti del territorio. La scuola, infatti, è il luogo dell’apprendimento, della socializzazione, della crescita, ma anche dell’inclusione e della solidarietà”.

“L’amministrazione, per il secondo anno consecutivo, ha promosso “Lo zaino solidale” allo scopo di raccogliere materiale scolastico presso gli istituti, procedendo, in un secondo momento, alla distribuzione di quanto raccolto, in maniera riservata – hanno dichiarato gli assessori Sementilli e Tagliaferri – Ogni persona che aderirà a questa iniziativa, contribuendo a rafforzare la coesione sociale, avrà la consapevolezza di aver fatto parte di un progetto di sostegno e di aiuto che vede protagonisti, in maniera congiunta, il Comune di Frosinone e le famiglie, insieme ai dirigenti scolastici dei quattro comprensivi che hanno supportato con grande disponibilità l’iniziativa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -