Roccasecca, approvato il bilancio 2023. Sacco: “Conti in ordine. Nessun aumento delle tasse”

Il sindaco: "Possiamo programmare lo sviluppo, nonostante i passivi ereditati e l'aumento dei costi di gestione anche per i rincari"

Roccasecca -“Ancora una volta abbiamo voluto tutelare i cittadini di Roccasecca: nessun aumento delle tasse comunali, nessun aumento delle tariffe. Il tutto garantendo gli stessi servizi. Non era un risultato scontato. Siamo soddisfatti. Teniamo conto infatti che abbiamo ereditato passività e che bisogna considerare gli aumenti che sottraggono risorse e non ci permettono di incidere come vorremmo”. Così il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco ha voluto commentare l’approvazione da parte del consiglio comunale del bilancio di previsione 2023.

“Abbiamo un bilancio in equilibrio, anche rivolgendo la solita attenzione alle categorie deboli, alle attività commerciali, alle imprese,. Soprattutto abbiamo voluto insistere sulla valorizzazione del patrimonio storico e culturale e sullo sviluppo turistico”.

“Possiamo guardare con fiducia al futuro e programmare quelle opere, quegli interventi e quei progetti che servono alla nostra città per crescere. Infatti, e faccio un esempio su tutti: è proprio attraverso questo approccio che stiamo per consegnare a Roccasecca la nuova pista di atletica, che possiamo mettere in sicurezza e migliorare le scuole, che possiamo rendere le nostre strade più sicure, senza contare che oggi Roccasecca è il nome di una città conosciuta a livello nazionale per la candidatura a Capitale italiana della cultura’. Tra le voci più significative del bilancio, quasi 500 mila euro per il diritto allo studio, quasi 500 mila euro per le politiche sociali e il contrasto al disagio; 62mila euro per la cultura e quasi 50mila per il turismo. Colgo l’occasione del bilancio, che è un passaggio fondamentale della vita dell’Ente – conclude il sindaco – per ringraziare tutti i consiglieri che l’hanno votato. Una larghissima maggioranza a dimostrazione che un lavoro serio e concreto incontra un ampio consenso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -