Ceccano – “Pompieropoli”, i più piccoli vigili del fuoco per un giorno: la soddisfazione di Aceto e Sodani

Grande partecipazione alla manifestazione in scena nella mattinata. “I bambini hanno imparato ad affrontare gli ostacoli divertendosi”

Ceccano – Riuscitissima la manifestazione di questa mattina, sabato 16 settembre, dedicata ai bambini, in collaborazione con i Vigili del Fuoco e promossa dall’amministrazione comunale.

In una nota congiunta l’assessore Federica Aceto insieme al delegato alla pubblica istruzione Simona Sodani si dicono soddisfatte per la grande partecipazione a Pompieropoli. “Il nostro Ente ha già avuto la possibilità di collaborare, nel 2019 con i Vigili del Fuoco, la manifestazione fu particolarmente partecipata e coinvolse alcuni degli Istituti Comprensivi del nostro territorio. Siamo da sempre attenti ai cittadini più piccoli tanto da aver aderito, tra l’altro, all’iniziativa promossa dall’Unicef “Diritti in Comune” nell’ottica di quella convinzione che l’attenzione degli amministratori comunali sia fondamentale per le politiche di promozione del benessere dei minori. Condividendo la mission di questa manifestazione che è “impara facendo”, abbiamo voluto che i bambini imparassero appunto ad affrontare i diversi ostacoli che si dovessero presentare nel corso della loro vita attraverso dei percorsi ludici e al contempo educativi. La scelta di proporre il tutto sabato mattina, è stata presa per avere il coinvolgimento di tutti i piccoli cittadini, dato che il sabato appunto i bambini non hanno l’impegno scolastico”.

“Cosi abbiamo creato un punto nel quale far confluire non solo le attività dei Vigili del Fuoco, ma anche dei Carabinieri, della Polizia Locale, Ares 118, l’associazione carabinieri con Moscardelli Mariani che ci ha raggiunto in elicottero e che hanno completato con le loro attività, il messaggio di sicurezza e di cittadinanza attiva che vogliamo veicolare all’esterno. – Proseguono Aceto e Sodani – L’appuntamento è stato a Piazzale XVV Aprile, a partire dalle ore 9.30 fino alle 12.00. I bambini hanno imparato divertendosi con percorsi ad ostacoli imparando appunto ad affrontarli. Siamo ben liete inoltre di aver potuto dare supporto all’associazione Serotonina che ha pensato di inserirsi nell’evento con una raccolta di materiale scolastico da donare poi alle scuole del territorio. Ringraziamo a nome di tutti il Presidente Sara Protani e i membri dell’associazione per questo contributo. Si potrà continuare a donare quaderni, penne, matite, anche zaini ed astucci, tutto ciò che può essere utile alle famiglie più fragili per affrontare l’anno scolastico fino a fine mese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora. Quando e dove è nata, perché e tutte le conseguenze

Nonostante l’ora solare rappresenti l’ora ‘normale’ della Terra, da tempo si discute sulla possibilità di abolirla

Comunità montane, la Regione in campo per il rilancio dei territori. C’è anche il bando per strade e illuminazione

Riunione con i Commissari straordinari delle 22 Comunità montane e bando Elios per rilanciare l'azione sui territori

Servizio scuolabus: “Quando partirà?”, Ceccano2030 chiede risposte certe

Quella legata al servizio scuolabus a Ceccano sembra ormai essere "la storia infinita". Il Collettivo torna ad incalzare

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

Villa Santa Lucia – Il Tar dà ragione a Di Folco: va reintegrato come vicesindaco e risarcito di 20mila euro

I giudici amministrativi ritengono illegittimo il defenestramento da numero 2 dell'amministrazione e hanno condannato Comune e sindaco

Imprese cooperative, tre milioni dalla Regione: prolungato e rafforzato il bando di sostegno

Angelilli: «Una misura costruita assieme alle associazioni, contributi a fondo perduto per progetti di innovazione e digitalizzazione»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -