Piano straordinario per abbattere le liste d’attesa nel Lazio: la soddisfazione di Buschini e Battisti

Il Piano è stato presentato nella mattinata dal governatore del Lazio Nicola Zingaretti e dall'assessore alla Sanità Alessio D'Amato

“Sulla Sanità la Regione Lazio ha sempre lavorato nel pieno interesse del singolo cittadino” – ha dichiarato il consigliere regionale del PD Mauro Buschini -. “Il Piano straordinario per abbattere le liste di attesa e recuperare le prestazioni chirurgiche non erogate a causa del Covid 19 presentato nella giornata di oggi dal governatore del Lazio Nicola Zingaretti e dall’assessore alla Sanità Alessio D’Amato, si muove proprio nell’ottica di centrare gli obiettivi che ci siamo prefissati in questi anni.

Sto parlando dell’apertura dei presidi sanitari nelle ore serali nei fine settimana, dell’utilizzo delle prestazioni aggiuntive del personale medico presenti nelle strutture pubbliche, del ricorso delle strutture private accreditate per l’erogazione delle prestazioni all’interno del budget loro assegnato. Ed ancora l’ottimizzazione dei turni del personale medico e di comparto e dell’uso delle tecnologie e delle attrezzature. La Regione, poi, oltre a garantire il recupero dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni ambulatoriali e di screening, ha previsto un aumento delle ore di assistenza specialistica ambulatoriale convenzionata interna. I problemi esistono – ha concluso Buschini -, ne siamo consapevoli, ma continuiamo a lavorare , moltissimi obiettivi sono stati raggiunti. Tanto ancora si deve fare e lo faremo nel pieno interesse del singolo cittadino”.

Il commento di Sara Battisti

“Questa mattina – spiega Sara Battisti, presidente della commissione regionale Affari Costituzionali – l’Assessore D’Amato, che ringrazio per lo straordinario lavoro, ha illustrato le azioni messe in campo dalla Regione per recuperare tutte le prestazioni che, a causa del covid, hanno subito fortissimi rallentamenti. Tre i livelli di intervento: recupero di 684.890 prestazioni di specialistica ambulatoriale, 18.000 prestazioni relative ad interventi chirurgici non urgenti e circa 430.000 prestazioni di screening oncologico. Un investimento che si colloca nello straordinario lavoro che l’amministrazione Zingaretti sta portando avanti nell’ambito dell’utilizzo dei Fondi del PNRR, attraverso il quale cominciamo a rispondere concretamente ad una delle questioni ancora irrisolte del nostro sistema sanitario. Il recupero delle prestazioni avverrà attraverso l’estensione dell’orario lavorativo delle strutture pubbliche fino alle 22.00 e nei giorni festivi. Un ulteriore passo avanti per la nostra Regione che, dopo i disastri lasciati dal centrodestra, sta ricostruendo passo dopo passo una sanità al servizio dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -