“Di pietra in pietra”, oggi l’installazione della “pietra della poesia”: omaggio a Giuseppe Bonaviri

Frosinone - L’iniziativa nell'ambito delle celebrazioni per il primo centenario della nascita di Giuseppe Bonaviri

Nella mattinata di oggi, giovedì 28 settembre, alle ore 10, presso la Villa comunale di Frosinone sarà installata la “pietra della poesia” nell’ambito dell’iniziativa “Di pietra in pietra” per il ricco calendario di celebrazioni per il primo centenario della nascita di Giuseppe Bonaviri (Mineo, 1924 – Frosinone, 2009), uno dei protagonisti indiscussi della civiltà letteraria italiana del secondo Novecento. L’evento è organizzato dal centro studi internazionale “Giuseppe Bonaviri” in collaborazione con il Comune di Frosinone, l’Accademia di Belle Arti di Frosinone e l’IIS “Bragaglia”.

“L’installazione della pietra della poesia nel capoluogo – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – vuole rendere omaggio al genio di Giuseppe Bonaviri, scrittore di origine siciliana ma frusinate d’adozione, oltre che all’attività instancabile e meritoria portata avanti dal Centro che porta il suo nome. L’evento di giovedì costituirà un momento importante per evocare il mondo di Bonaviri, scrittore più volte in predicato di portare in Italia il Nobel per la letteratura. Un mondo, il suo, fantastico e affascinante, in cui la natura si fa corpo vivente, in cui trovano posto la poesia, la sacralità e il mito, la vita e morte, la “sicilianità” che è sempre stata anche interculturalità, l’incontro tra scienza e l’ambito umanistico. Senza dimenticare il legame che lo legava a Frosinone, città in cui svolse anche la professione di apprezzato medico cardiologo”.

“Negli altopiani di Camuti, in Sicilia a Mineo, c’è la pietra della poesia dove gli artigiani affabulatori del paese si riunivano a poetare – ha dichiarato Giuseppina Bonaviri, presidente del centro studi internazionale intitolato all’illustre padre, Giuseppe Bonaviri – Con l’installazione di questa pietra, il Centro intende fare dono alla città di Frosinone di un sapere immortale. Quasi una enciclica testamentale per le nuove generazioni future che il grande Poeta ci consegna. La sua opera rimane luce che testimonia che il pensiero e l’arte viaggiano lontani, sedimentando emozioni. L’installazione è parte integrante di un tour che toccherà molte città europee. Siamo felici che anche la nostra Frosinone possa rientrare in un progetto così ambizioso ed innovativo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -