Bilancio Regione Lazio, un buco da 170 milioni di euro. Rocca e Righini: “Ereditiamo situazione disastrosa”

In merito al giudizio di parifica espresso venerdì scorso dalla Corte dei Conti, sono intervenuti il presidente Rocca e l'assessore Righini

In merito al giudizio di parifica espresso venerdì scorso dalla Corte dei Conti sul bilancio 2022 della Regione Lazio, il presidente Francesco Rocca ha dichiarato: “Accettiamo e rispettiamo il giudizio di parifica con riserva e ringraziamo il presidente della sezione regionale di controllo Roberto Benedetti, il magistrato relatore Vanessa Pinto e il procuratore regionale Pio Silvestri. Tuttavia, questo giudizio, che certifica la mancanza di 170 milioni di euro, al di là delle valutazioni di ordine contabile, va letto anche politicamente. Un buco finanziario così importante nel nostro bilancio si tradurrà, infatti, in ulteriori tagli nel prossimo esercizio. E ciò a causa della gestione della precedente amministrazione della sinistra e dei cinque stelle”.

“Come ha spiegato il presidente della Corte dei Conti, la precedente Giunta spesso non ha rispettato le indicazioni arrivate dalla stessa Corte. Questo è il motivo – ha aggiunto Rocca – per il quale oggi ci troviamo in tale situazione decisamente difficile, perché imporrà – come detto – ulteriori tagli a un bilancio già pesantemente provato dalla situazione debitoria. Affronteremo questa fase con estrema responsabilità nei confronti dei cittadini e dell’amministrazione regionale, recependo, come abbiamo sempre fatto da quando ci siamo insediati, le indicazioni e i rilievi della magistratura contabile. Ci auguriamo, altresì, che le opposizioni, fino a pochi mesi fa alla guida del Lazio e causa di questa pesante eredità, si comportino con la stessa responsabilità. Quanto denunciavamo in campagna elettorale non era uno slogan per ottenere il consenso dei cittadini, ma un allarme serio, nella consapevolezza della situazione che andavamo a trovare e ad affrontare, e che oggi è stata certificata dalla magistratura contabile”.

L’assessore al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini, ha aggiunto: “Ringraziamo la Corte dei Conti per il giudizio di parifica sul rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2022. Una sentenza che rispettiamo, ma che lascia con l’amaro in bocca, poiché ci obbligherà a ulteriori sacrifici nel prossimo bilancio regionale. Saremo costretti, infatti, ad accantonare ulteriori somme, oltre a quelle previste a causa del disavanzo sanitario ereditato. Ciò vorrà dire altri tagli che incideranno sulla vita dei cittadini. Provvedimenti che avremmo potuto evitare se chi ci ha preceduto avesse rispettato, negli ultimi anni, i rilievi della Corte”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -