Provincia, il bilancio della discordia: scontro tra Pittiglio e Quadrini

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio provinciale replica alle esternazioni del collega d’aula della Lega

“Il risultato dell’assemblea dei sindaci chiamati a votare il bilancio di previsione non può che avere un’unica chiave di lettura: quella che non  registra alcun voto contrario al documento più importante della gestione amministrativa della Provincia. Elemento che si traduce, di conseguenza, nell’ampio riconoscimento che i territori hanno avuto per un Ente che, concretamente, sta svolgendo da qualche anno, ma soprattutto negli ultimi due particolarmente critici, il ruolo di ‘Casa dei Comuni’. A ciò si aggiungano le centinaia di milioni di finanziamenti tra edilizia scolastica e viabilità, ottenuti dalla Provincia, che hanno consentito di avviare un’importante serie di interventi, con scuole nuove, strutture efficientate e moderne, strade più sicure e ponti monitorati. Ora, se qualcuno vuole fornire una diversa interpretazione è una forzatura priva di fondamento oltre che segno di un’evidente miopia amministrativa e politica”.

Così il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio provinciale, Enrico Pittiglio, dopo le esternazioni del collega d’aula della Lega Gianluca Quadrini

Il centrosinistra e soprattutto il Partito Democratico – e l’esito delle urne a livello nazionale lo dimostra, sempre con i numeri – non stanno vivendo alcuna crisi: al contrario hanno centrato obiettivi importanti e, nel caso della Provincia, lo stanno facendo dal 2014, da quando cioè la presidenza è in quota Pd. Non occorrerebbe, ma evidentemente si rende necessario, evidenziare che la città di Frosinone era già governata da un’Amministrazione di centrodestra e che negli altri comuni che sono andati al rinnovo le Amministrazioni del centrosinistra hanno riconfermato i loro amministratori e in alcuni casi hanno scalzato sindaci di centrodestra ben radicati (vedi il caso Pofi). Infine, se la matematica non è un’opinione, 54 voti favorevoli su 63 presenti si leggono come una larghissima maggioranza. E i numeri non sono soggetti a interpretazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -