Ictus, riconoscere i sintomi può salvare vite: i segnali da non sottovalutare

La tempestiva assistenza medica può fare la differenza tra una completa guarigione e gravi conseguenze. La Asl informa

Riconoscere i sintomi di un ictus è fondamentale per una rapida e efficace risposta medica. Ogni minuto conta. – Così dalla Asl di Frosinone mettono in guardia i cittadini- Se noti uno o più di questi sintomi, chiama immediatamente il 118.

Flessione del volto: chiedi alla persona di sorridere. Se un lato del volto cade o sembra asimmetrico, potrebbe essere un segno.

Difficoltà nel parlare: chiedi alla persona di ripetere una frase semplice. Se il discorso è confuso o incomprensibile, potrebbe essere un sintomo.

Debolezza o Intorpidimento: chiedi alla persona di alzare entrambe le braccia. Se una delle due non si alza correttamente o sembra debole, è un segnale di allarme.

Difficoltà nella camminata: chiedi alla persona di camminare in linea retta. Se zoppica, perde l’equilibrio o non riesce a muoversi, potrebbe essere un sintomo.

Mal di testa intenso e improvviso: se si presenta un mal di testa acuto e intenso, particolarmente se è diverso da quelli precedenti, potrebbe essere collegato a un ictus.

Conoscere questi segnali è vitale per la tua sicurezza e quella delle persone a cui tieni. La tempestiva assistenza medica può fare la differenza tra una completa guarigione e gravi conseguenze. La tua prontezza può salvare vite. – Concludono dalla Asl.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -