Premio Emanuele Morganti, svelato il tema della terza edizione: “la rabbia”

Alatri- Ieri mattina la conferenza di presentazione del bando: dopo la "solitudine" e la "paura", spazio al tema della "rabbia"

Alatri – Il Premio Letterario Emanuele Morganti per le scuole è arrivato alla sua terza edizione e, nella mattinata di ieri, è stato presentato ufficialmente dal Comitato promotore il nuovo bando. La conferenza si è tenuta presso l’auditorium dell’IIS Sandro Pertini di Alatri, ex scuola di Emanuele, ormai diventata la ‘casa’ del Premio in sua memoria.

Il nuovo tema scelto dal Comitato, capitanato dal regista e scrittore Daniele Vicari, è quello della “Rabbia”. Un’emozione forte e dirompente su cui gli studenti delle classi quinte degli istituti coinvolti saranno chiamati a lavorare e riflettere. Un altro tema delicato, così come i due precedentemente scelti per la prima edizione (la Solitudine) e per la seconda (la Paura). I ragazzi avranno tempo fino a febbraio per produrre opere e inviarle per poter ambire ad uno dei tre premi in denaro messi in palio per ciascuna sezione, il bando scadrà infatti il 9 febbraio 2024. Le scuole aderenti, quest’anno, oltre ai fondatori, IIS Pertini e liceo Pietrobono di Alatri, sono il Volta e il Bragaglia nel capoluogo ma anche l’Einstein Bachelet di Roma. La cerimonia di premiazione pubblica sarà organizzata per la prossima primavera, indicativamente nel mese di aprile 2024.

A moderare l’incontro – che ha visto la partecipazione di oltre duecento studenti delle classi quinte, in rappresentanza di tutte le scuole coinvolte – il giornalista Andrea Tagliaferri, membro del comitato, che ha esordito con orgoglio: “Questo premio comincia ad oltrepassare il limite territoriale della tragedia da cui è nato, perché questi temi e questi drammi sono ormai universali e non colpiscono una sola comunità locale”. Dopo i saluti della scuola, portati dalla docente Claudia Fantini, delegata dalla dirigente Greco, gli interventi del presidente del Consiglio comunale nonché delegato all’Istruzione, Sandro Vinci e di Elisa Cittadini. L’occasione è stata utile anche per avviare un dibattito coinvolgendo proprio i giovani studenti che hanno espresso le loro idee sul tema scelto.

Anche quest’anno, il comitato ha deciso di lasciare invariati i premi in denaro per poter aiutare i giovani ad investire sul loro futuro. Nelle due sezioni, poesia e racconto, ci saranno tre vincitori a cui andranno 500 euro per i primi classificati, 300 euro per i secondi e 200 euro per i terzi; il tutto anche grazie al supporto operativo dell’associazione Insieme Alatri odv presente con Gianni Ricciotti.

Confermata, infine, la composizione della giuria che, a partire dalla presidentessa, Nadia Terranova, scrittrice di fama internazionale, vede quali componenti: Massimo Palma, scrittore e filosofo, Fabrizio Papitto, giornalista e scrittore, Evelina Santangelo, scrittrice ed editor e Tiziana Triana, scrittrice e editor di Fandango libri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati

Trovato senza vita in casa, non si avevano sue notizie da giorni: shock in paese per la tragica fine di un 68enne

Strangolagalli - Poche ore fa la tragica scoperta nell'abitazione dove l'uomo viveva da solo. Avviati gli accertamenti dei carabinieri

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -