Ater, diritto di superficie: c’è l’intesa tra il sindaco Mastrangeli e il commissario Iannarilli

Un incontro per discutere dell'affrancazione del diritto di superficie e per la sua trasformazione in diritto di proprietà

Nella giornata del 28 novembre scorso, il Commissario Straordinario dell’Ater della Provincia di Frosinone, On. Antonello Iannarilli, ha incontrato il Sindaco di Frosinone, dott. Riccardo Mastrangeli, per discutere dell’annoso problema, già più volte sollevato all’attenzione dell’Ente territoriale, relativo all’affrancazione del diritto di superficie e della sua trasformazione in diritto di proprietà.

Assieme al Comune si è giunti ad un’intesa per superare la questione della mancata stipula delle convenzioni di assegnazione delle aree di superficie, che oggi insieme ad altre problematiche urbanistiche rendono impossibile l’affrancazione.

Superata ormai la necessità di una stipula di convenzione con effetti retroattivi, il Commissario Straordinario Iannarilli si è confrontato con il sindaco Mastrangeli, l’ing. Benito Caringi, addetto all’Ufficio Patrimonio del Comune, e l’avv. Angelo Retrosi, assesore con delega ai Lavori Pubblici e Manutenzioni, trovando una risoluzione alternativa alla stipula delle convenzioni nel ricorso a soluzioni tecniche, che consentirebbero trascorsi ormai più di vent’anni dalle assegnazioni di risolvere tutti i problemi attinenti agli atti e agli espropri, che non sono stati perfezionati.

Si è finalmente affrontata una questione afferma l’On. Iannarilli che perdura ormai da oltre vent’anni, e non più procrastinabile, che necessita di essere risolta al più presto. Grazie alla cooperazione tra Ater e il Comune di Frosinone si è iniziato un percorso che porterà a risultati tangibili per i cittadini. Il nostro impegno è costante ed incessante – prosegue il Commissario Straordinario– affinché si comprenda che l’Ater di Frosinone è al servizio del territorio sul quale opera nel rispetto delle normative e della trasparenza a cui è tenuta la PA. Un incontro importante e necessario, quello di oggi: non si può non tenere conto del valore che la casa ha nella nostra cultura e nella nostra economia quale bene imprescindibile che convoglia in sé i valori della famiglia e della coesione sociale. In seconda istanza, e aspetto non secondario, questa collaborazione contribuirà a proseguire l’azione di risanamento delle casse dell’Ente, intrapresa fin dal mio insediamento lo scorso settembre, consentendo anche di alleggerire gli oneri in capo all’Ater”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -