Servizi sociali, la giunta Mastrangeli potenzia il settore: 300mila euro per anziani e minori

Frosinone - “Una città solidale, accogliente e inclusiva, deve dare risposte più incisive dove maggiori sono i bisogni" dichiara il sindaco


Servizi sociali: la giunta Mastrangeli ha disposto il potenziamento del settore, destinando quasi 300.000 del Fondo Solidarietà Comunale in favore di anziani e minori e al rafforzamento delle figure professionali specialistiche.  “Una città solidale, accogliente e inclusiva, deve dare risposte più incisive dove maggiori sono i bisogni – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli –  L’amministrazione, con l’assessorato al welfare di Fabio Tagliaferri, lavora quotidianamente per mettere le persone al centro e valorizzare il loro progetto di vita. L’obiettivo è la prevenzione del bisogno, l’integrazione degli interventi e il rafforzamento dei servizi, a beneficio della collettività”.

“L’assessorato del welfare e delle fragilità sociali risponde, ogni giorno, ad una domanda di servizi, da parte delle singole persone e delle famiglie, sempre più diversificata – ha dichiarato l’assessore Fabio Tagliaferri – è importante, dunque, mettere in atto ogni intervento per rafforzare il settore. L’incremento della dotazione del Fondo Solidarietà Comunale, inserito nel Dpcm del 13 giugno scorso, pari a 280.319,86 euro, sarà destinato al potenziamento della co-progettazione in favore di anziani over 75, ad azioni di sostegno ai bisogni speciali dei minori, tra cui l’inserimento in strutture a seguito di provvedimenti dell’autorità giudiziaria, e al rafforzamento di figure professionali specialistiche, per l’erogazione dei servizi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -