Il Paese diventa Presepe, doppio appuntamento in uno dei borghi più belli d’Italia

Castro dei Volsci - Appuntamento il primo e il 6 gennaio. La manifestazione è anche e soprattutto un percorso tra antichi sapori

I giorni 1 e 6 Gennaio 2024 a Castro dei Volsci dalle 15:00 alle 20:00, torna l’evento Il Paese diventa Presepe  organizzato dal Comitato Presepe e dall’Amministrazione Comunale con la preziosa collaborazione della Pro Loco e delle Associazioni del territorio

Una suggestione irripetibile, una magia d’altri tempi in uno dei borghi più belli d’Italia. La manifestazione giunta quest’anno alla sua 27ª edizione si attesta ormai tra le più importanti e conosciute del centro Italia. L’evento coinvolge oltre duecento figuranti che fanno rivivere, in questa piccola Betlemme nostrana, scorci di vita quotidiana di una comunità contadina tipica dei primi anni dell’Ottocento. Tutta la rappresentazione è inserita all’interno dello scenario naturale del centro storico di Castro dei Volsci dove vicoli, archi, stradine, cantine, stalle, angoli caratteristici e locali in disuso rivivono e sono resi ancora più suggestivi da luci e fiaccole romane. Il percorso si snoda da via Porta di ferro e passa per la Civita del borgo e si conclude alla Natività rappresentata quest’anno in una location d’eccezione: l’interno della chiesa di Santa Maria dove sarà deposto il Bambino, un vero neonato con tanto di mamma e papà accanto.

La manifestazione è anche e soprattutto un percorso tra antichi sapori. Durante il caratteristico percorso è d’obbligo l’assaggio dei tanti piatti tipici della tradizione ciociara e castrese, annaffiati da buon vino locale. Per la realizzazione di questo originale presepe nulla è stato tralasciato: tutto è stato curato con estrema cura, fino a rendere ogni piccolo particolare importante e caratteristico. Vengono allestiti scenari che ripropongono e fanno rivivere gli antichi mestieri, sono ricreate scene di vita contadina e artigianale. Nel presepe di Castro dei Volsci la suggestione è quella di un intero paese che per un paio di settimane ogni anno abbandona gli stili della modernità, per immergersi nel recupero di gesti antichi, di parole, di gusti e lavori creduti scomparsi; per tornare a ripetere gli atti di chi un tempo batteva il rame per farne paioli e oggetti casalinghi, lavorava il latte a ricavarne formaggi, o impastava farina per pasta e dolci e pane fragrante. Gli abiti si fanno immaginosamente identici a quelli indossati da nonni e progenitori più d’un secolo fa. Le voci, la gaiezza, sicuramente son quelle tipiche di un tempo senza tempo. Come lo sono i locali, le stesse botteghe e piazzette ove in passato si svolgeva la vita della comunità.

Con Il paese diventa presepe è un’intera cittadinanza che assume un’altra identità per trasportarsi, indietro, ad animare un incantato contesto reale, nel quale si inseriscono i quadri classici della Natività: recupero di una spiritualità naturale e spontanea, incarnata nelle forme di una religione. – Fonte Ciociaria Turismo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -