Reno De Medici, il sindaco Capraro annuncia: “Presto pronto un piano urbanistico”

Villa Santa Lucia - Il primo cittadino fa un'analisi della crisi che sta attanagliando l'importante industria

“Sono profondamente rammaricato da quanto sta accadendo alla Reno De medici. Perché credo che sia mancato nel corso degli anni quel dialogo tra Comune di villa Santa Lucia e azienda. Un dialogo che avrebbe potuto portare a costruire qualcosa di concreto. Il Comune avrebbe dovuto farsi portavoce presso la Regione Lazio delle istanze dell’azienda, una delle più importanti del basso Lazio e che sorge proprio sul nostro, garantendo non sono posti di lavoro e ma anche un’economia”.

È critico il sindaco di Villa Santa Lucia che non lesina accuse anche verso gli ex amministratori. “È mancata la volontà di tutelare l’indotto industriale, attuando uno strumento urbanistico adeguato che avrebbe consentito lo sviluppo delle attività produttive che avrebbero così potuto espandersi e adeguarsi alle nuove esigenze di mercato. La Reno De Medici da 15 anni attende la variante al piano urbanistico da parte del Comune di Villa Santa Lucia”.

“L’azienda è stata inserita dal Consorzio Cosilam su area agricola e questo limita fortemente lo sviluppo dell’azienda. Per questo ho avviato un’attività di programmazione con un piano urbanistico in fase di adozione, per arginare la desertificazione produttiva, altrimenti da qui a qualche anno resteranno solo discariche e termo valorizzatori. A tal motivo, e proprio perché ho raccolto le istanze di tante famiglie preoccupate per la piega che ha preso questa situazione, mi faccio portavoce di una serie di iniziative. Venerdì 19 gennaio, io e la mia squadra amministrativa, saremo in prima linea”.

La manifestazione indetta dai sindacati sia da monito per coloro che hanno sottovalutato la situazione. Stiamo vivendo un momento storico difficilissimo, dove la certezza occupazionale sembra essere minata da scelte di una politica scellerata e priva di umanità. In ultimo ma non meno importante, invito tutti i sindaci del territorio a unirsi alla protesta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -