”Capitale Italiana della Cultura”, Roccasecca ancora protagonista

Una due giorni di studio e di confronto presso il Ministero della Cultura con le finaliste delle edizioni 2024 e 2025

Non si esauriscono le possibilità create per Roccasecca dalla partecipazione al progetto “Capitale Italiana della Cultura”. In questi giorni, infatti, si è svolta a Roma, presso il Ministero della Cultura, la due giorni dedicata a “Cantiere Città. Opportunità e networking”, un’occasione di studio e di confronto per condividere e mettere a sistema informazioni e strumenti per la costruzione di sviluppo del territorio su base culturale.

“Cantiere Città” è il percorso di consolidamento delle capacità progettuali delle città finaliste al titolo di Capitale italiana della cultura promosso dal Ministero della Cultura e dalla fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. All’appuntamento di Roma era presente il Comune di Roccasecca, finalista dell’edizione 2025, con la partecipazione del vicesindaco e assessore alla cultura Valentina Chianta, insieme ai rappresentanti delle città che hanno preso parte alla prima e alla seconda edizione di Cantiere Città: Ascoli Piceno, Chioggia, Grosseto, Mesagne, Sestri Levante, Siracusa, l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, Vicenza e Pesaro, Aosta, Assisi, Asti, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Spoleto e Agrigento. Per le città presenti, un’occasione di networking per avviare nuove sinergie e collaborazioni, anche in un’ottica di sviluppo di progetti comuni, e una preziosa opportunità di confronto con esperti e operatori del settore su una delle sfide centrali per il nostro Paese: porre la cultura al centro di una visione di crescita comune.
Insieme agli esperti del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei Beni e della Attività culturali, ad animare le due giornate: Anna Misiani, esperta di politiche culturali e di programmazione, Giulia Fiaccarini di Melting Pro; Franco Broccardi, membro della Commissione Associazione per l’Economia della Cultura presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili; Paola Dubini dell’Università di Milano; Rita Orlando della Fondazione Matera Basilicata; Oliviero Ponte di Pino, co-fondatore del TrovaFestival.

“Onorata di aver rappresentato la città di Roccasecca in questo importante appuntamento – ha dichiarato Valentina Chianta – una due giorni veramente ricca di contenuti e di spunti per progettare e condividere iniziative e attività che mettano a sistema le ricchezze culturali che tutte le città finaliste hanno in abbondanza. Adesso è il momento di insistere e di mettere a terra sul territorio le tante idee che sono emerse in questi due giorni a Roma”.

“È significativo – ha aggiunto il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco – che questa due giorni presso il Ministero si svolga a ridosso dell’inizio delle manifestazioni dedicate a San Tommaso, che è la nostra ricchezza culturale più importante, tema centrale della candidatura a Capitale Italiana della Cultura, una scommessa che, al di là del risultato finale, può dirsi vinta: nessuno, all’inizio, ci credeva”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -