A settembre si torna a scuola, come aiutare i più piccoli a riprendere i giusti ritmi dopo le vacanze

Preparare i bambini a riadattarsi ai ritmi scolastici, evitando bruschi cambiamenti che potrebbero generare stress, stanchezza e ansia

Con settembre alle porte, per milioni di bambini e ragazzi si avvicina il momento del rientro a scuola. Dopo settimane di vacanza, giornate più lunghe, orari flessibili e meno regole, tornare a lezioni, compiti e impegni può non essere semplice. Per affrontare al meglio questo passaggio, è importante preparare gradualmente i più piccoli a riadattarsi ai ritmi scolastici, evitando bruschi cambiamenti che potrebbero generare stress, stanchezza o difficoltà di concentrazione.

Ripristinare i ritmi del sonno

Durante l’estate molti bambini vanno a dormire più tardi e tendono a svegliarsi più tardi. Una delle prime regole per agevolare il rientro è anticipare progressivamente l’orario della nanna almeno una o due settimane prima dell’inizio delle lezioni. Questo consente all’organismo di riabituarsi senza traumi e riduce il rischio di sonnolenza e difficoltà al risveglio nei primi giorni di scuola.

Alimentazione equilibrata e regolare

Un’alimentazione sana e bilanciata aiuta la concentrazione e sostiene le energie necessarie per affrontare le giornate sui banchi. È bene ripristinare tre pasti principali e due spuntini leggeri, evitando eccessi di zuccheri e cibi troppo elaborati. La colazione, in particolare, deve diventare un appuntamento fisso e nutriente, fondamentale per garantire ai bambini la giusta carica fin dal mattino.

Organizzare gli spazi e le routine

Un ambiente ordinato e funzionale favorisce la serenità. Preparare in anticipo lo zaino, sistemare la scrivania per i compiti e stabilire orari precisi per studio, gioco e riposo aiuta i più piccoli a sentirsi più sicuri e organizzati. Coinvolgerli nella preparazione del materiale scolastico può trasformare il rientro in un momento positivo e motivante.

Attenzione alle emozioni

Non tutti i bambini vivono il ritorno a scuola con entusiasmo. Alcuni possono provare ansia o timore, specie se iniziano un nuovo ciclo scolastico o cambiano compagni. Parlare con loro, ascoltare paure e aspettative e incoraggiarli a condividere ciò che sentono è fondamentale. I genitori possono aiutare trasmettendo serenità e fiducia, trasformando il rientro in un’opportunità di crescita.

Attività all’aperto e movimento

Per smaltire l’energia accumulata e ridurre lo stress, è utile mantenere uno spazio quotidiano per il gioco e l’attività fisica all’aperto. Anche dopo l’inizio della scuola, passeggiate, sport e tempo libero in movimento contribuiscono al benessere fisico e mentale dei bambini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, elettrocardiogramma e holter nelle farmacie del Lazio: partita la sperimentazione

Un servizio di telemedicina accessibile con la ricetta di un medico di medicina generale o uno specialista

Prevenzione al maschile, due giornate di screening gratuiti al ‘Santa Scolastica’ di Cassino

Mercoledì 29 ottobre lo screening per l’Ipertrofia Prostatica Benigna e martedì 18 novembre lo screening per il Carcinoma Prostatico

Obesità e disturbi alimentari, l’educazione per fermare l’emergenza passa dalla scuola

Arpino - Un importante convegno per riflettere sull'obesità ed i disturbi dell'alimentazione: necessario educare le nuove generazioni

Alatri – Ospedale “San Benedetto”, in arrivo un nuovo mammografo: c’è il finanziamento regionale

L’arrivo del nuovo mammografo assume un significato ancora più rilevante nel mese di ottobre, dedicato alla prevenzione del tumore al seno

“L’arte nella relazione d’aiuto”, alle Terme Pompeo il convegno del consultorio Anatolè: esperti a confronto

Il tema scelto per questa edizione indagherà su come le diverse forme d’arte possano diventare strumenti efficaci nella relazione d’aiuto

Settimana della Sicurezza, la Asl promuove il confronto: il futuro del lavoro ha come imperativo la salute

La Settimana della Sicurezza 2025 si conferma un laboratorio di idee e buone pratiche, dove innovazione e prevenzione si incontrano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -