Agenda digitale, al via gli incontri con le imprese

Lunedì prossimo, alle ore 12, a Frosinone, presso la sede della Camera di Commercio, si terrà il primo appuntamento

Al via lunedì, 11 aprile, il ciclo di incontri organizzato dalla Regione Lazio a Roma e nelle province durante il quale l’assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi, presenterà la nuova Agenda Digitale regionale 2022-2026 per raccogliere input e osservazioni utili al miglioramento del documento.

“Parte anche sui territori il percorso partecipativo avviato con la consultazione pubblica on line, in corso fino al prossimo 10 maggio, grazie alla quale le tre principali categorie di destinatari – cittadini, imprese ed Enti locali – potranno esprimersi, compilando l’apposito form sul sito https://agendadigitalelazio.lazioinnova.it/, sulle cinque macroaree strategiche e di azione dell’Agenda Digitale: infrastrutture abilitanti, cybersecurity, cultura digitale e competenze digitali delle persone, accessibilità alla tecnologia, design dei servizi e delle relazioni, fruibilità dei servizi e semplificazione dei processi”, spiega l’assessora Lombardi.

I primi due appuntamenti, rivolti entrambi alle imprese, si terranno rispettivamente:

Lunedì prossimo, 11 aprile alle ore 12, a Frosinone, presso la sede della Camera di Commercio, in Via Roma, 9, dove l’intervento dell’assessora Lombardi sarà preceduto dai saluti di Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina.

Martedì, 12 aprile alle ore 11.30, a Viterbo presso la sede della Camera di Commercio, in Via F.lli Rosselli 4, dove l’incontro sarà aperto da Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, per lasciare poi la parola all’assessora Lombardi.

Entrambi gli incontri saranno trasmessi in diretta Fb sui canali della Regione Lazio. I prossimi appuntamenti saranno pubblicati sul portale dell’Agenda Digitale regionale: https://agendadigitalelazio.lazioinnova.it/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

TAV, fermata Frosinone-Cassino confermata per tutto il 2024: lo sviluppo passa per l’alta velocità

Grazie ad un emendamento passato ieri in Regione si prosegue nel potenziamento dei servizi di trasporto ad elevate prestazioni

Settimana della scienza, a Frosinone la “Notte europea dei ricercatori”: il programma

Il capoluogo ospiterà una serie di eventi domani, giovedì 28 settembre. Il tema è LEAF – heaL thE plAnet’s Future

Cassino, torna lo sport nei parchi con il ‘VillAge’ riservato alla terza età

L'evento in programma sabato 30 settembre, a partire dalle ore 15, nel parco-simbolo della città, la Villa Comunale

Caro carburanti, escalation dei prezzi alla pompa: conto da 14,7 mld di euro per le famiglie

Il Codacons ha realizzato uno studio per capire come l’escalation dei listini di benzina e gasolio si ripercuota sulle famiglie

Il popolo dei debiti: quando un finanziamento distrugge il portafoglio

Anche questo 2023/2024 destabilizzerà il bilancio delle famiglie, soprattutto a causa dell’aumento del gas, legato ai consumi di elettricità

Operatore sportivo della disabilità, prorogata l’iscrizione al corso di formazione

Cassino - L'iniziativa nasce da un accordo stipulato tra il Comune, il Comitato Paralimpico e l'Università del Lazio Meridionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -