Agricoltura: oltre 15 milioni per le infrastrutture

Saranno pubblicati domani sul BURL le graduatorie di scorrimento del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio

“Parliamo di 15.622.977 euro che andranno a sostenere 64 Comuni del Lazio in investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura. Risorse che siamo riusciti a reperire grazie alla rimodulazione del nostro di Programma Sviluppo Rurale, approvata lo scorso luglio dalla Commissione Europea, e dal reperimento di ulteriori risorse regionali, grazie al prezioso lavoro delle nostre strutture amministrative, che ringrazio per l’impegno e la dedizione con cui svolgono il proprio lavoro al servizio e a beneficio della collettività.

Nello specifico, lo scorrimento riguarda la sottomisura 4.3.1.1 con 11.754.955,51 euro destinati alle strade rurali di 41 Comuni nelle 5 province del Lazio; la sottomisura 4.3.1.2 destinata alle strade forestali che vedrà un ulteriore investimento di 1.770.705,52 euro in 7 Comuni del Lazio e, infine, la sottomisura 4.3.1.3 con 2.097.317,65 euro per punti di abbeveraggio in 16 dei nostri Comuni.

Risorse che sono sicura potranno esser un prezioso sostegno all’agricoltura della nostra regione e che avranno una virtuosa ricaduta sul miglioramento e sulla accessibilità ai servizi, nel caso delle strade rurali e forestali, e sul benessere animale, nel caso dei fontanili di abbeveraggio del bestiame”.

Lo comunica in una nota l’Assessora all’Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari Opportunità della Regione Lazio, Enrica Onorati.

Tutti i dettagli saranno pubblicati su Lazioeuropa.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Bosco Rosso”, un parco rifugio contro la violenza di genere: il progetto a tutela delle donne

Obiettivo del progetto: trasformare le tante aree verdi trascurate o degradate in risorse vitali per la prevenzione dei femminicidi

Gemellaggio per rischio vulcanico Campi Flegrei, dalla Regione ok allo schema di protocollo d’intesa

Obiettivo: garantire in condizioni di sicurezza l’allontanamento, il trasferimento e l’accoglienza della popolazione della zona rossa flegrea

Università: borse di studio, alloggi e sostegno economico con il bando DiSCoLazio della Regione

Il Lazio si conferma la prima Regione d’Italia a pubblicare il bando 2025-2026 che. per questa edizione, introduce una serie di novità

“Venture capital”, presentata la nuova strategia della Regione da oltre 100 milioni di euro – VIDEO

La Regione Lazio, con il nuovo ciclo di programmazione comunitaria, ha messo in campo un quadro di strumenti nuovi, diversificati e integrati

Caccia, approvato il calendario venatorio del Lazio: la stagione avrà inizio il 21 settembre

Per l’intero periodo, che terminerà il 31 gennaio 2026, la caccia è consentita tre giorni a settimana. La caccia al cinghiale parte ad ottobre

Piano Porti Lazio, ok all’unanimità. Ciacciarelli: “Slancio per l’economia del mare della regione”

Il nuovo Piano dei Porti consentirà la nascita di sette nuovi approdi per la nautica da diporto: le finalità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -