Alatri, attivo lo “Sportello unico di accoglienza”

Un servizio integrato di Mediazione interculturale e attività di supporto gestionale in favore della popolazione migrante

Alatri – E’ attivo da mercoledì 30 marzo 2022 lo “Sportello Unico di Accoglienza” un servizio integrato di Mediazione interculturale e attività di supporto gestionale in favore della popolazione migrante presente sul territorio del Distretto Socio sanitario A e in particolare nel Comune di Alatri.

All’apertura dello sportello presenti il Sindaco Maurizio Cianfrocca, il presidente del Consiglio comunale Sandro Vinci, l’assessore ai Servizi Sociali Umberto Santoro, il consigliere delegato al Terzo Settore e alle Politiche Giovanili Mattia Santucci, il responsabile dell’Ufficio Cultura Antonio Agostini e tutte le operatrici che si occuperanno dell’accoglienza.

Lo sportello, con sede nell’Ufficio Scuola, piano terra Palazzo “Conti Gentili”, sarà operativo due giorni a settimana – il mercoledì dalle 14:30 alle 17:30 e il venerdì dalle 10: 00 alle 13:00. Un punto stabile di mediazione e assistenza gestito da mediatori – l’attività di mediazione è svolta dalla Cooperativa sociale Onlus “In Movimento” di Ferentino- da assistenti sociali, facilitatori di pratiche burocratiche e operatori comunali, tutte figure professionali capaci di dare il giusto sostegno e conforto, soprattutto ai tanti migranti Ucraini che in questo momento sono costretti ad abbandonare il proprio Paese per via della guerra.

Già da qualche giorno è iniziato il corso di lingua italiana, presso la Caritas Diocesana di Laguccio, per i cittadini Ucraini accolti nelle scorse settimane, 18 persone circa. Attività in collaborazione con CPIA8 (Centro per L’Istruzione Adulti) di Frosinone, Preside Maria Incoronato. Alla fine del corso verrà rilasciata una certificazione riconosciuta dal ministero. Un altro corso di lingua, presso i locali della Biblioteca comunale ‘Luigi Ceci’, anche questo in collaborazione con CPIA8, è rivolto ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti e residenti nei comuni del distretto Socio Assistenziale A, si tratta di 9 cittadini di diverse nazionalità.

Il “Centro Unico di accoglienza e i corsi di lingua, rientrano in un progetto più vasto. Si chiama “Prima il lavoro”. Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Interno, insieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Comunità Europea, vede la Regione Lazio capofila. Il Comune di Alatri rientra nei partner di questa grande opportunità. Il progetto intende favorire l’integrazione dei cittadini di paesi terzi per accrescere i benefici economici, sociali e culturali di migranti e autoctoni nel Lazio; assicurare piena partecipazione dei migranti a tutti gli aspetti della vita collettiva e sottolinea il ruolo determinante delle autorità locali e del privato sociale che opera in complementarietà con i servizi pubblici; il progetto intende lavorare su assi specifici Lingua, Lavoro e Competenze, proprio la tempestiva individuazione delle competenze potrà aiutare a definire meglio i passi necessari per una loro integrazione nelle società e nel mondo del lavoro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lorenzo Tomassi, è il giorno del doloroso addio al giovane morto in un tragico incidente stradale

Cassino - Il 27 dicembre scorso, Lorenzo aveva prematuramente perso il papà Vincenzo. Una famiglia distrutta dal dolore. Oggi i funerali

Cassino – Feroce aggressione al Pronto soccorso, l’ultima di una lunga serie: tuonano i sindacati

La Cisl Fp e l’Ugl Salute puntano il dito contro la mancanza di controlli e sicurezza dopo l’episodio di sabato

Bonifici istantanei, una nuova era per i pagamenti digitali: attenzione alle frodi

Dobbiamo avere accortezze particolari con i pagamenti elettronici. È infatti una nostra responsabilità adottare tutte le misure necessarie

Muore d’incidente venti giorni dopo il padre, domani i funerali di Lorenzo Tomassi

Cassino - La camera ardente allestita presso il ‘Santa Scolastica’. Domani alle 15 nella chiesa di San Michele l’addio

Isola del Liri – Ruba un furgone carico di bibite e fugge, carabinieri sulle tracce del malvivente

Il furto nella serata di ieri. Il proprietario ha sporto denuncia e i militari dell’Arma hanno avviato tutti gli accertamenti del caso

Droga, furti e guida sotto effetto di alcol: pugno duro dei carabinieri. Territorio al setaccio

I controlli a tappeto dei militari hanno interessato i comuni di Anagni, Ferentino, Paliano, Morolo e Acuto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -