Alatri – Chiusura Pediatria, Campoli convoca una riunione con tutti i sindaci del territorio

Matteo Campoli: "La chiusura del reparto di Pediatria ad Alatri deve unire l'intero territorio in una battaglia che considero giusta"

Non ci sta a vedere chiuso il reparto di Pediatria dell’Ospedale San Benedetto di Alatri nel silenzio generale, sempre più ‘assordante’ dopo le mobilitazioni dei primi giorni a seguito della pessima notizia per la sanità del territorio. Per questo motivo, il sindaco di Fumone, Matteo Campoli, ha convocato una riunione, per il prossimo 22 maggio, con una pec indirizzata agli altri sindaci, per “chiedere a gran voce che vengano ripristinati i servizi e mantenute le promesse fatte”, perché la chiusura del reparto “non ha tenuto conto delle reali esigenze del territorio”.

“La garanzia e la difesa di un diritto fondamentale come quello della salute – prosegue Campoli – dovrebbe rappresentare il primo fondamento di ogni amministratore. Nell’immobilismo generale, fatto salvo l’encomiabile lavoro svolto in ogni occasione dalle associazioni, ho pensato ad una iniziativa da intraprendere con tutti i primi cittadini dell’area nord, e non solo, perché non vada nel dimenticatoio una questione fondamentale per la salute e per i diritti della nostra comunità. La chiusura del reparto di Pediatria ad Alatri deve unire l’intero territorio in una battaglia che considero giusta, perché viene meno un servizio di eccellenza che ha fornito risposte vere, in questi anni, alle famiglie ed ai bambini che hanno ricevuto assistenza. Il servizio deve essere ripristinato, il Presidente della Regione Lazio Rocca ci ascolti. Le sue parole sulle scelte dolorose per la sanità nel nostro territorio destano ulteriore preoccupazione: auspico un intervento immediato, un segnale di speranza perché senza pediatria si indebolisce un nosocomio importante, un punto di riferimento per tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -