Alatri – Il miracolo della sacra ostia incarnata, la storia di una giovane e di una fattucchiera

L’ostia incarnata oggi si trova conservata in una teca-ostensorio esposta permanentemente presso la Concattedrale di San Paolo

Alatri – La città ha celebrato nei giorni scorsi la ricorrenza del miracolo eucaristico della sacra ostia incarnata. Il miracolo è avvenuto ad Alatri nel 1228. Riconosciuto dalla Chiesa cattolica come uno dei miracoli eucaristici principali.

La storia

“Una ragazza, poco più che adolescente, addolorata per un amore non più corrisposto, si rivolse ad una fattucchiera, per riavere l’amato del suo cuore (scrive Padre Nasuti, nel suo libro dedicato alla narrazione dei 17 miracoli Eucaristici avvenuti in Italia). La maliarda, come soluzione, suggerì di procurarle un’ostia consacrata, con cui poter preparare un efficace filtro amoroso” e le assicurò, in questo modo, il ritorno del ragazzo. Sentito un flebile richiamo della coscienza, la ragazza tentennò: ma, di fronte alle istruzioni sicure e convincenti della donna, il giorno dopo si recò alla Messa (nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano) e, fatta la comunione, “riuscì senza farsi vedere a portare a casa l’ostia consacrata avvolta in un fazzoletto. In attesa di portare il piccolo-grave peso alla maga, lo nascose dentro la madia del pane. Passò una notte terribile, combattuta dal dubbio se portare a termine il sacrilego intento o restituire il santissimo carico al sacerdote. Passarono così tre giorni in una tremenda altalena: quando si decise di portare l’ostia consacrata alla fattucchiera, aprendo la madia restò esterrefatta: invece dell’ostia bianca trovò un’ostia di carne viva”. Spaventata, corse dal sacerdote e confessò il terribile peccato.

“Il ministro di Dio andò a prelevare l’involto e lo portò al Vescovo, che era Giovanni V. Il Vescovo si affrettò a comunicare la notizia al Sommo Pontefice Gregorio IX, per iscritto, chiedendo consigli sul da farsi”. Il papa Gregorio IX rispose con la bolla “Fraternitatis tuae” (13 marzo 1228), che rimane la testimonianza più autorevole dell’evento.

La particola trasformata in carne – Miracolo dell’ostia incarnata – oggi si trova conservata in una teca-ostensorio, esposta permanentemente presso una cappella della navata destra della Concattedrale di San Paolo, presso l’Acropoli di Alatri. Nel fusto dell’ostensorio-reliquiario di metallo dorato in cui è custodita è riportata la scritta “Il Verbo si fece carne e abitò fra noi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -