Aldo Moro, 44 anni fa la strage di via Fani

Il 16 marzo 1978 l'agguato di via Fani: Aldo Moro fu sequestrato dalle Brigate Rosse e i suoi cinque uomini di scorta furono trucidati

16 marzo 1978, 44 anni fa l’agguato di via Fani nel quale Aldo Moro, presidente della Dc, fu sequestrato dalle Brigate Rosse e i suoi cinque uomini di scorta furono trucidati da un commando di terroristi delle Brigate Rosse. Dopo una lunga prigionia durata 55 giorni Moro fu ucciso e il suo corpo fu fatto ritrovare in via Caetani. L’omicidio di Aldo Moro rimane una delle pagine più drammatiche della storia della nostra Repubblica.

L’Italia non vuole e non può dimenticare

In occasione del 44esimo anniversario della strage, “Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, – comunica una nota del Quirinale – ha disposto la deposizione di una corona di fiori in via Mario Fani dove le Brigate Rosse sequestrarono l’allora Presidente della Democrazia Cristiana uccidendo cinque agenti della sua scorta”. Raffaele Iozzino, Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi. Il Paese si ferma, ancora una volta, per ricordare il loro sacrificio.

“Il 16 marzo 1978 è una data indelebile nella memoria e nella coscienza del nostro Paese. Il rapimento di Aldo Moro si consumò in pochi tragici minuti, a cui seguirono i 55 lunghi e dolorosi giorni della prigionia conclusasi con l’uccisione dello statista ad opera delle Brigate Rosse”. – Così in una nota il presidente della Camera, Roberto Fico. “Questa pagina tragica della storia del nostro Paese -prosegue la nota – rappresenta un monito costante sui rischi a cui può essere esposta una democrazia, anche solida. Per questo motivo è importante ricordare il sacrificio di Aldo Moro e degli uomini della sua scorta Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Domenico Ricci e Oreste Leonardi. Non si tratta di un mero omaggio rituale ma l’occasione per ribadire l’impegno nella difesa delle Istituzioni democratiche da possibili nuove derive eversive e nel perseguire altresì la verità e la giustizia sulle vicende degli anni “di piombo”. Aldo Moro – conclude Fico – diceva che la verità è sempre illuminante e ci aiuta ad essere coraggiosi. Ritengo che questa verità non sia soltanto un atto dovuto nei confronti delle vittime e dei loro familiari, ma anche uno strumento indispensabile per rendere sempre più forte e salda la nostra democrazia”.

Il Presidente del Senato Elisabetta Casellati ha commentato così in un post: “Il 16 marzo di 44 anni fa l’intero Paese si fermava davanti al più grave attacco subito dalla Repubblica. L’agguato di via Fani, il rapimento di Aldo Moro e il sacrificio della sua scorta hanno cambiato per sempre la nostra storia. L’Italia non dimentica”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Esplode bombola di gas in un cucinino: muore un uomo, ferita la moglie

Teramo - Nell'esplosione il pensionato è stato investito dalle fiamme. La moglie non sarebbe in gravi condizioni

Fuori strada con la moto videochiama i familiari: i soccorsi lo trovano però morto

Grosseto - Il cadavere è stato ritrovato in un terreno di campagna. In azione anche un elicottero e i mezzi di polizia e vigili del fuoco

Padre investe e uccide la figlia dopo una lite: il cadavere della donna trovato in strada

Bari - Le indagini hanno fatto emergere gravi indizi a carico dell'uomo che ha precedenti ed è stato sottoposto a fermo e portato in carcere

Accoltellato fuori da un bar, muore 33enne: inutile la disperata corsa in ospedale

Brescia - Per l'omicidio è stato fermato un uomo di 52 anni, di origini albanesi e connazionale della vittima

18enne sgozzato in stazione, è caccia allo spietato assassino

Reggio Emilia - I carabinieri stanno cercando l'assassino, e stanno vagliando le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza

Passeggiata in montagna finisce in tragedia: colpita da un fulmine, muore 53enne

Brescia - Grande appassionata di montagna, la 53enne è stata sorpresa dal temporale mentre era con il compagno