Ambiente, Upi premia il progetto della Provincia

‘Un seme per il futuro’: Upi premia la Provincia di Frosinone per il progetto sull’ambiente. Protagonisti i giovani

Con il progetto ‘Un Seme per il Futuro-In ricordo di Michela Sau’ la Provincia di Frosinone si fa notare nell’ambito dell’iniziativa Azione Province Giovani promossa da UPI, l’Unione delle Province d’Italia. Tra i 45 progetti che in due anni hanno coinvolto 25mila ragazzi, la Provincia di Frosinone ha avuto l’occasione di presentare a Roma, nel corso dell’evento finale promosso da UPI, il progetto intitolato alla memoria della dottoressa Sau, responsabile del Servizio Civile e Cooperazione Internazionale della Provincia, prematuramente scomparsa nel gennaio del 2021.

I ragazzi hanno presentato l’interessante percorso che li ha visti protagonisti, un progetto fondato sull’educazione alla sostenibilità ambientale e intrapreso partecipando attivamente ad incontri formativi e iniziative pubbliche. E raccontato, passo dopo passo, sui profili social e attraverso il sito web dedicato.

L’evento conclusivo dell’iniziativa Azione Province Giovani, promossa dall’Unione delle Province d’Italia grazie al Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili, ha visto la partecipazione a Roma dei  protagonisti del progetto ‘Un seme per il Futuro’.

Il gruppo, coordinato dal professore Andrea Crescenzi, ricercatore ISGI-CNR e docente del corso di Diritto ambientale alla facoltà di Economia della Sapienza, e dai referenti dell’azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro ha avuto la possibilità di illustrare ad una folta platea istituzionale il diretto coinvolgimento nel progetto, ricevendo gli elogi e gli applausi dei partecipanti di tutta Italia. Particolarmente apprezzata la presenza degli studenti del corso universitario della facoltà di Economia della Sapienza e dei ragazzi dell’associazione ‘We Save the Water’.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -