‘Amministratori di Pace’, l’appello di tutti i sindaci

Un forte appello per la pace e un no deciso alla guerra in Ucraina: questo il messaggio dei sindaci della provincia

‘Amministratori di pace’, da Cassino l’appello del presidente Pompeo e di tutti i sindaci con Dario Nardella.- Un forte appello per la pace e un no deciso alla guerra in Ucraina: sono questi i messaggi che sono partiti ieri dalla Sala degli Abati del Palagio Badiale di Cassino. A pronunciarli il presidente della Provincia di Frosinone Antonio Pompeo che ha voluto riunire tutti i sindaci del territorio per la manifestazione ‘Amministratori di pace’ con la partecipazione di Dario Nardella, sindaco di Firenze e presidente di Eurocities che tanto si sta spendendo proprio per sensibilizzare i cittadini rispetto al conflitto tra Ucraina e Russia.

E i sindaci hanno risposto presente, partecipando all’evento, insieme a diverse autorità e ad una delegazione di studenti delle scuole di Cassino.

Le parole del presidente Pompeo

“Dario Nardella – ha dichiarato il presidente Pompeo – è un esempio per noi amministratori per l’attenzione che sta ponendo al tema della pace. Diverse sono le sue iniziative a sostegno del popolo ucraino, ribadendo la necessità che anche i sindaci siano in prima linea quando si parla di diritti umani”.

“Abbiamo scelto Cassino per questa manifestazione – ha concluso Pompeo – in quanto città simbolo non solo della tragedia della guerra ma anche dell’importanza della ricostruzione, quella alla quale tutti siamo chiamati a contribuire dopo che le armi avranno cessato di far rumore. Non solo, Cassino è legata a San Benedetto, da questa sala si vede l’Abbazia e il santo di Norcia è il patrono d’Europa. Quell’Europa che ancora va costruita, sui valori della condivisione e del dialogo. Oggi anche noi siamo orgogliosi di avere contribuito, in piccolo, a questo processo ancora da completare. Voglio ringraziare Dario per la presenza, i tanti sindaci e gli studenti. Oggi la Provincia di Frosinone ha dato veramente una bella prova di unità, coesione e solidarietà”.

Nardella cita Giorgio La Pira

“Ringrazio Antonio – ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella – per questa bellissima iniziativa e tutti voi sindaci per essere qui oggi. Mai come in questo periodo ci siamo resi conto che la libertà non si conquista per sempre e ci siamo illusi, quando abbiamo scacciato gli invasori, che la pace fosse una conquista eterna. La libertà e la pace sono valori che devono essere coltivati ogni giorno senza retorica, con la saggezza, la concretezza e la passione che contraddistinguono i sindaci e gli amministratori locali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Centrodestra frammentato, Bruni lancia la proposta di un incontro programmatico

Il Dirigente Provinciale di Fratelli d'Italia scrive una lettera aperta a tutte le anime del centrodestra locale e invita all'unità

Asl di Frosinone, dal Dg raffica di nomine mentre l’atto aziendale bis procede dopo la riunione sindacale

La Fials resta in trincea e rincara la dose: “Non verbalizzate osservazioni sull’atto aziendale”. La denuncia di D’Angelo e Tomasso

Voucher per lo sport, pubblicato l’elenco dei destinatari: attività gratuite per oltre 19.000 giovani

Sono 19.400 i giovani dai 6 ai 18 anni del Lazio che riceveranno il voucher da 500 euro per la pratica sportiva

Virus Blue Tongue, approvata la misura a sostegno delle imprese colpite: capi di bestiame decimati

Sostegno agli allevatori e a tutto il comparto ovicaprino del Lazio. Indennizzi per morte degli animali e smaltimento delle carcasse

Ecomafia, il 2024 anno record per il numero di reati ambientali in Italia: oltre 40.000

Il rapporto-denuncia di Legambiente: un giro di affari da ben 9,3 miliardi, il primo reato è l'inquinamento

“Più di un incontro”, la convention della Lega fortifica il legame con il territorio. Il commento di Ciacciarelli

Il vice premier e leader della Lega, Matteo Salvini, collegato da remoto. Sul palco, tra gli altri, il Presidente della Regione Rocca
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -