Anagni – Comunali, Cardinali rompe gli indugi e si candida a sindaco

Il consigliere comunale di opposizione guiderà la coalizione civica SiAmo Anagni per la corsa alle prossime amministrative

La discesa in campo è stata ufficializzata venerdì sera all’Hotel Città dei Papi alla presenza di oltre quattrocento persone che hanno partecipato alla presentazione della coalizione, un’unione di movimenti civici e persone con esperienza politico-amministrativa.

Alessandro Cardinali, imprenditore anagnino di 45 anni, consigliere comunale di opposizione uscente che ha ricoperto anche la carica di vice presidente dell’amministrazione provinciale di Frosinone, ha accolto l’investitura con entusiasmo e commozione, assicurando il suo impegno per migliorare la città, ha detto, con la realizzazione di un programma serio e concreto che supera le differenti sensibilità politiche presenti nella coalizione. La tutela del territorio e dell’ambiente è stata indicata dal candidato sindaco come una priorità della sua coalizione, definendo l’amministrazione uscente guidata da Daniele Natalia approssimativa e superficiale sull’argomento.

Nel suo primo discorso da candidato alla carica di sindaco nella consultazione del 14 e 15 maggio, Cardinali ha ricordato infatti la posizione ambigua di Natalia sulla realizzazione del biodigestore ad Anagni, prima favorevole e poi contraria quando ha capito che la cittadinanza si opponeva all’impianto, ma anche l’incapacità dell’amministrazione di far rispettare il contratto con la ditta che gestisce il servizio di igiene urbana per l’apertura di un’isola ecologica, di fatto già pagata dai contribuenti, con il risultato che Anagni è l’unico paese del comprensorio a non avere il servizio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -