Angelica e la sua battaglia contro una malattia genetica rara, una storia di forza e di coraggio

In cura fin da quando era bambina, oggi Angelica ha 26 anni ed ha deciso di diventare infermiera per aiutare chi ne ha bisogno

Angelica è una ragazza di 26 anni, in cura fin da bambina per una malattia genetica rara, la Neurofibromatosi di tipo 1. Ha raccontato la sua storia dedicando i suoi traguardi all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che ha diffuso il messaggio di forza e speranza della giovane guerriera.

“Nel mio percorso in Ospedale sono sempre rimasta affascinata dal lavoro silenzioso di questi angeli, gli infermieri. È stato un susseguirsi di ricoveri, indagini diagnostiche, di mani che si prendevano cura di me. Provavo una sensazione attanagliante di paura e di sollievo. La mia mamma riusciva a non farmi mai capire quanto grande fosse la sua impotenza. Poi c’erano loro, gli infermieri. Sempre indaffarati a correre lungo i corridoi come piccole api operaie, silenziose e dolci. Li vedevo entrare e uscire dalle stanze e lavorare, lavorare, lavorare.

Grazie a questa esperienza ho deciso di diventare infermiera, di prendermi cura di chi ha bisogno di aiuto. Ringrazio il prof. Zama e tutto lo staff dell’Unità di Chirurgia Plastica e Maxillo Facciale del Bambino Gesù.
Oggi, grazie a loro, ho deciso di ESSERE INFERMIERA.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -