Apicoltura sociale, un progetto per le persone con disabilità: tra inclusione e sostenibilità

"Bee yourself, ognuno ronza a modo suo”: il nuovo progetto per le persone con disabilità del Centro Diurno di Ferentino

Al via il nuovo progetto di apicoltura sociale per il Centro Diurno Distrettuale “Luca Malancona” di Ferentino – Distretto Sociale – “B”. Ai blocchi di partenza “Bee yourself, ognuno ronza a modo suo”, il nuovo progetto di Apicoltura Sociale per le persone con disabilità del Centro Diurno di Ferentino, un progetto innovativo che unisce l’inclusione sociale alla sostenibilità ambientale del territorio.

Il Centro Diurno “Luca Malancona”, sito all’interno dell’ampio parco di Villa Gasbarra, è un Servizio semi residenziale gestito dalla Cooperativa Altri Colori per conto del Consorzio Parsifal in R.T.I. con le cooperative OSA e Diaconia per l’affidamento dei servizi alla persona del Distretto Sociale “B” di Frosinone destinato alla frequenza diurna di persone con disabilità dei Comuni di Ferentino, Morolo e Fumone. Nel programma delle attività e delle micro progettualità tematiche è stato recentemente avviato un laboratorio permanente di orticoltura su terreno e floricoltura in serra. In questa linea di iniziative outdoor, volte a valorizzare l’ampio spazio esterno a disposizione della struttura con l’opportunità di interazione con l’ambiente naturale, si inserisce a pieno titolo il nuovo progetto di apicoltura sociale, elaborato per cooperare, riflettere e condividere in gruppo la cura e la sopravvivenza di una famiglia di apis mellifera ligustica.

Seguiti passo passo da un esperto apicoltore e da un team di educatori che coinvolgeranno attivamente le persone con disabilità nella gestione delle arnie e nella produzione del miele, i destinatari inizieranno questa nuova avventura per raggiungere il massimo del risultato nella prossima stagione apistica. Come una vera e propria squadra di lavoro, insieme accudiranno la famiglia di api concessa da un’azienda apistica partner locale, pianificheranno gli interventi, mapperanno un calendario delle fioriture del territorio antistante e all’occorrenza semineranno fiori melliferi abbellendo cosi il parco di Villa Gasbarra. Il progetto è ambizioso, ma presenta tutti gli elementi per la sua riuscita.

“Dal potenziamento di competenze specifiche all’ implemento delle proprie skills – racconta Simona Straccamore, Coordinatrice del Centro per la Cooperativa Altri Colori – questo progetto punterà ad incrementare nelle persone con disabilità il senso critico, a stimolare le capacità di analisi e a potenziare l’autonomia, ad accrescere il loro bagaglio culturale e di esperienza. In molte occasioni l’apicoltura è diventata non solo un’opportunità significativa di promozione del benessere psico-fisico, ma anche di formazione professionale e di inserimento lavorativo, e grazie alle api e all’apicoltura sono nate diverse esperienze di inclusione sociale di cui siamo orgogliosi di entrare a far parte.”

Positivo anche l’auspicio del Sindaco Piergianni Fiorletta: “L’importanza delle api è risaputa, sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali presenti sul pianeta, garantendo circa il 35% della produzione globale di cibo. La posizione strategica di Villa Gasbarra permetterà loro di beneficiare di un vasto territorio collinare dove abbondano molte fioriture, siamo certi che le amorevoli cure del Centro Diurno permetteranno la riuscita del progetto, contribuendo al benessere sociale e ambientale della comunità.” 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Donne e Impresa’, presentato il nuovo bando della Regione: 3 milioni a sostegno delle realtà femminili

Le domande potranno essere presentate attraverso il portale GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 fino alle 17:00 del 3 giugno

Ferentino – Piaga del randagismo e tutela degli animali, rinnovata la convenzione con “Kronos”

Plauso dell’Accademia Kronos e del suo coordinatore Armando Bruni al Sindaco di Ferentino, Piergianni Fiorletta

“Oltre Roma Wine Tour”, una seconda edizione da record: le eccellenze vitivinicole protagoniste

L’evento si conferma punto di riferimento per la promozione delle eccellenze vitivinicole del territorio. Acampora guarda al brand Oltre Roma

“L’albero del giudice Falcone” è realtà, un seme per la legalità ambientale: il messaggio

Trivigliano - Messi a dimora alcuni alberi che saranno geolocalizzati nella fase di crescita. Un forte messaggio per le nuove generazioni

Fiat Grande Panda, da Eco Liri il ritorno in grande stile: porte aperte per la novità dell’anno

Sabato 29 e domenica 30 marzo le porte della concessionaria Eco Liri rimarranno aperte per poter ammirare la novità dell’anno in casa Fiat

Confcommercio Lazio Sud e Terziario Donna presentano: “Disparità: dialoghi tra arte, cultura e imprenditoria”

La tre giorni prenderà il via venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso la Villa Comunale di Frosinone. Si prosegue fino al 30
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -