Arce – Chiesa di San Pietro e Paolo, arrivano altri 350.000 euro per l’ammodernamento dopo il maxi finanziamento

I lavori, che partiranno a breve e dureranno circa 150 giorni, mirano a garantire comfort, sicurezza ed efficienza energetica: il progetto

Arce – Ulteriori 350mila euro per l’ammodernamento della Chiesa di San Pietro e San Paolo. Dopo il maxi finanziamento da 1,1 milioni di euro stanziato dal Ministero della Cultura per l’adeguamento sismico, arriva un nuovo e importante contributo per la parrocchia di Arce.

La Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi l’intervento di recupero e valorizzazione che interesserà la Chiesa Arcipretale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. Il progetto, elaborato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche, prevede un finanziamento di 350.000 euro già stanziati. I lavori, che potrebbero partire già entro la fine del mese, riguarderanno l’adeguamento e l’efficientamento degli impianti elettrici, termici, di illuminazione e sonori del luogo di culto.

La chiesa, risalente al XVIII secolo e situata nel cuore del centro storico, è uno dei principali simboli religiosi, storici e culturali del paese. L’intervento punta a preservare e valorizzare un patrimonio che custodisce opere di grande pregio, tra cui le raffigurazioni dei quattro Evangelisti sulla cupola, tele settecentesche e altari di epoca barocca.

Il progetto

Il progetto prevede la messa a norma dell’impianto elettrico con la sostituzione delle vecchie linee e l’installazione di nuove canalizzazioni; un nuovo impianto di illuminazione a LED ad alta efficienza per valorizzare l’architettura e le opere d’arte; un moderno sistema audio con tecnologia “Line Array” pensato per ambienti con elevata riverberazione; un impianto di riscaldamento a raggi infrarossi, silenzioso e integrato nell’ambiente. Previsti anche lavori di manutenzione nella sagrestia e nel portale ligneo d’ingresso.

I lavori dureranno circa 150 giorni e mirano a garantire comfort, sicurezza ed efficienza energetica, nel pieno rispetto del valore storico-artistico della chiesa, classificata come bene monumentale.

“Un risultato importante per Arce – dichiara il Sindaco Luigi Germani – frutto di un costante lavoro di interlocuzione con il Ministero e le istituzioni competenti. La nostra chiesa parrocchiale non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo identitario del paese. Intervenire per tutelarla e renderla più funzionale è un dovere verso la comunità e le future generazioni.”

“Un intervento che unisce tradizione e innovazione – aggiunge l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci –. L’obiettivo è restituire alla nostra chiesa un impianto moderno e sicuro, rispettando pienamente la sua storia e il suo valore artistico. È un segnale concreto di attenzione verso il nostro patrimonio culturale e religioso.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -