Arce, salute: una giornata di screening gratuiti

La Pro Loco Arce ha organizzato per sabato, 21 maggio 2022, una giornata dedicata alla salute, prevenzione e cultura

La Pro Loco Arce ha organizzato per sabato, 21 maggio 2022, una giornata dedicata alla salute, prevenzione e cultura. Durante la giornata, secondo gli orari riportati nella locandina, verranno effettuati screening gratuiti da medici della Asl di Frosinone.

Alle 18, nella splendida cornice del campo in erba Lino De Santis, ci sarà la presentazione del libro ‘C’eravamo tanto a(r)mati’, di Fabio Belli e Marco Piccinelli. Gli autori dialogheranno con Massimo Marzilli e Carla De Marco. Si ricorda che per le visite è necessaria la prenotazione. La Pro Loco ringrazia per la collaborazione U.S. ARCE 1932, Fantasie – Gelateria & Caffetteria, Daniela Le Muse e la Croce Rossa Italiana.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, maggio è il mese della prevenzione: screening gratuiti a Frosinone

L’Asl di Frosinone, nella giornata di sabato 17 maggio, organizza con i Dermatologi ambulatoriali un Open Day con visite gratuite

Il rituale Hammam, dalle origini orientali ad un’esperienza unica nell’oasi del benessere della Ciociaria

Il Silva Splendid Hotel & Spa di Fiuggi offre tre percorsi Hammam ispirati alle antiche culture del benessere: un viaggio tutto da vivere

Sanità, Cavaliere annuncia la svolta in provincia: nuovi pronto soccorso e assunzioni

L’apertura delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità è la vera sfida epocale. Ma si parte dal pronto soccorso di Cassino

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni

Hiv, in Italia 140mila pazienti: nel 2023 ci sono state oltre 2.300 nuove diagnosi

Gli esperti: "La lotta al virus procede troppo lentamente, rendere più accessibili gli strumenti di prevenzione"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -