Ater, diritto di superficie: c’è l’intesa tra il sindaco Mastrangeli e il commissario Iannarilli

Un incontro per discutere dell'affrancazione del diritto di superficie e per la sua trasformazione in diritto di proprietà

Nella giornata del 28 novembre scorso, il Commissario Straordinario dell’Ater della Provincia di Frosinone, On. Antonello Iannarilli, ha incontrato il Sindaco di Frosinone, dott. Riccardo Mastrangeli, per discutere dell’annoso problema, già più volte sollevato all’attenzione dell’Ente territoriale, relativo all’affrancazione del diritto di superficie e della sua trasformazione in diritto di proprietà.

Assieme al Comune si è giunti ad un’intesa per superare la questione della mancata stipula delle convenzioni di assegnazione delle aree di superficie, che oggi insieme ad altre problematiche urbanistiche rendono impossibile l’affrancazione.

Superata ormai la necessità di una stipula di convenzione con effetti retroattivi, il Commissario Straordinario Iannarilli si è confrontato con il sindaco Mastrangeli, l’ing. Benito Caringi, addetto all’Ufficio Patrimonio del Comune, e l’avv. Angelo Retrosi, assesore con delega ai Lavori Pubblici e Manutenzioni, trovando una risoluzione alternativa alla stipula delle convenzioni nel ricorso a soluzioni tecniche, che consentirebbero trascorsi ormai più di vent’anni dalle assegnazioni di risolvere tutti i problemi attinenti agli atti e agli espropri, che non sono stati perfezionati.

Si è finalmente affrontata una questione afferma l’On. Iannarilli che perdura ormai da oltre vent’anni, e non più procrastinabile, che necessita di essere risolta al più presto. Grazie alla cooperazione tra Ater e il Comune di Frosinone si è iniziato un percorso che porterà a risultati tangibili per i cittadini. Il nostro impegno è costante ed incessante – prosegue il Commissario Straordinario– affinché si comprenda che l’Ater di Frosinone è al servizio del territorio sul quale opera nel rispetto delle normative e della trasparenza a cui è tenuta la PA. Un incontro importante e necessario, quello di oggi: non si può non tenere conto del valore che la casa ha nella nostra cultura e nella nostra economia quale bene imprescindibile che convoglia in sé i valori della famiglia e della coesione sociale. In seconda istanza, e aspetto non secondario, questa collaborazione contribuirà a proseguire l’azione di risanamento delle casse dell’Ente, intrapresa fin dal mio insediamento lo scorso settembre, consentendo anche di alleggerire gli oneri in capo all’Ater”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Forza Italia Frosinone, Cirillo: “Ricomposizione del centrodestra? Fino ad oggi solo chiacchiere”

Il coordinatore cittadino: "Bene i congressi unitari. Il centrodestra in città non c'è più grazie a Mastrangeli. Ma quando c'era Pallone..."

Carnevale storico di Frosinone, il progetto ottiene un contributo economico dalla Regione

Al Comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro. Il progetto è stato ammesso a finanziamento

“811.000 euro di debiti in un solo anno”, Noi per Torrice attacca e parla di “evasione dalla realtà”

Gli esponenti del Gruppo Noi per Torrice: Fabrizio De Santis, Valtere Tallini, Giammarco Florenzani e Marco Stirpe non le mandano a dire

Sanità provinciale, assistenza territoriale e servizi da implementare: Di Stefano incontra Cavaliere

Avviato il dialogo tra il presidente della Provincia e il nuovo direttore generale della Asl: confronto sulle priorità

Anci Lazio, Sacchetti e Franceschetti (Lega) eletti nella consulta dei giovani amministratori

L'elezione di Francesca Sacchetti, dirigente provinciale Lega e assessore di Vallecorsa, e dell'assessore di Acuto Matteo Franceschetti

Expo 2025, la Regione Lazio pronta a conquistare Osaka: imprese protagoniste in Giappone

Da 18 al 24 maggio una straordinaria opportunità di visibilità e crescita sul palcoscenico internazionale con uno spazio nel Padiglione Italia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -