Atf, Marco Camplone è il nuovo direttore generale

A darne notizia Gianfranco Battisti presidente dell’azienda fiuggina che imbottiglia ed esporta in tutto il mondo la famosa oligominerale

Marco Camplone, 59 anni con laurea in economia e commercio, è il nuovo Direttore Generale di ATF S.p.A. A darne notizia Gianfranco Battisti presidente dell’azienda fiuggina che imbottiglia ed esporta in tutto il mondo la famosa oligominerale tanto cara a Michelangelo Buonarroti e Papa Bonifacio VIII.

“La sua esperienza professionale supera i 30 anni – spiega Gianfranco Battisti che a Marco Camplone ha conferito tutte le deleghe operative, conservando per sé quelle strategiche di sviluppo su ampia scala – maturata in contesti multinazionali ed imprenditoriali gestendo progetti di start up e rilancio aziendale”.

Marco Camplone ha manifestato da subito grande entusiasmo per essere entrato a far parte del percorso di rilancio del brand Fiuggi a 360°: “È per me un onore far parte del progetto di rilancio di ATF S.p.A. e del suo marchio storico. Un progetto tutto italiano, del territorio e per il territorio”, ha tenuto a precisare Camplone. Un curriculum importante quello del neodirettore generale di ATF S.p.A. che lo colloca tra i massimi esperti in Italia nel settore nel settore vendite nell’area beverage e food. Già direttore vendite Canale Ho.re.ca. per Interbrau S.p.A. Direttore commerciale Milanofood Srl e Scapa Italia S.p.A. (Gruppo Marr), Marco Camplone negli anni ha acquisito professionalità importanti nel settore delle politiche commerciali e di prodotto, nello sviluppo risorse, formazione, people management e gestione del cambiamento.

L’uomo giusto al posto giusto per il raggiungimento degli obiettivi che si sono dati Maurizio Stirpe, Francesco Borgomeo e Nicola Benedetto che, insieme a Gianfranco Battisti, nel febbraio scorso hanno ricevuto dal Comune di Fiuggi la gestione dell’azienda termale, dell’imbottigliamento e dello storico campo da golf a 18 buche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’81% degli italiani teme per le spese del prossimo futuro: rischio ‘povertà’ energetica

Questi i dati Ipsos presentati a Roma alla quarta Plenaria del Manifesto 'Insieme per contrastare la povertà energetica'

Banda ultra-larga, dalla Regione Lazio arrivano 82 milioni di euro

Una programmazione diffusa nelle province del Lazio, dal litorale all'entroterra, per colmare le carenze strutturali delle comunità regionali

Sanità, un tavolo di confronto per gestire le emergenze e decongestionare i Pronto soccorso

Il presidente Rocca: “Voglio restituire dignità agli operatori sanitari e, allo stesso tempo, ai pazienti”

Il maltempo devasta la produzione agricola italiana: danni incalcolabili

Nelle aree colpite, secondo la Coldiretti, sono a rischio nell’intera filiera almeno 50mila posti di lavoro

Summit Blue Forum, giù il sipario. Meloni: “Grazie al vostro lavoro per la Nazione”

Il Summit si è chiuso con la presentazione dell’XI Rapporto sull’Economia del Mare. Emersi spunti per la creazione del Piano del Mare

Confcommercio Lazio Sud, nasce una nuova Delegazione: tutti gli eletti

Presidente Greta Celano, Vice Presidente Rocco Venturo, Consiglieri Silvana Vecchio, Luciano Ciorra, Giuseppe Ianniello