Attiva la prima Casa di Comunità della Regione Lazio

D'Amato: "Questo presidio sanitario è già operativo e sta dando anche assistenza sanitaria ai cittadini ucraini"

“Nel Comune di Fiano Romano, è attiva la prima Casa di Comunità della Regione Lazio. Questo presidio sanitario è già operativo e sta dando anche assistenza sanitaria ai cittadini ucraini che, arrivati in Italia, necessitano di tamponi, screening e vaccinazioni”. -Lo dichiara l’Assessore alla sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

“Ringrazio il Direttore dell’ASL ROMA 4, Cristina Matranga, i servizi vaccinali e i distretti per l’assistenza e l’accoglienza offerta ai profughi ucraini.

Assieme al Sindaco di Fiano Romano, Davide Santoanastaso, all’Assessore regionale, Mauro Alessandri, al Consigliere Regionale, Emiliano Minnucci, e al Direttore dell’Asl Roma 4, Cristina Matranga, ho inaugurato la prima Casa di Comunità della Regione Lazio, intitolata al prof. Vincenzo Montenovesi. Qui, stiamo costruendo un tassello della sanità del futuro”. Ha concluso D’Amato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Celiachia, conoscere la patologia per imparare a conviverci: quello che c’è da sapere

La Asl informa: convivere con la celiachia richiede dedizione e pianificazione, ma si possono condurre vite sane ed appaganti

“Ciociaria Cuore”, massimi esperti a confronto sulla nuova frontiera della Global Heart

Un approccio multifocale e multidisciplinare sulle problematiche legate allo scompenso cardiaco, partendo dalla prevenzione

“Sora Abbraccia”, un flash mob per la Giornata internazionale delle persone con disabilità

Appuntamento il prossimo 3 dicembre, alle ore 12, in Piazza Santa Restituta. Tutti possono partecipare all'evento

Violenza di genere, il sistema sanitario regionale al fianco delle vittime con percorsi dedicati

In questi giorni molte strutture sanitarie presenti sul territorio promuovono iniziative per sostenere chi subisce violenza sotto ogni forma.

Asl Frosinone, “Ogni Pigotta adottata è una vita salvata”: un progetto che coinvolge i pazienti

Prevista la realizzazione delle Pigotte da parte degli utenti delle strutture residenziali e semiresidenziali di Comunità e Centri Diurni

Dermatite atopica, una condizione cutanea che colpisce milioni di persone: i consigli della Asl

Identificare ed evitare i fattori scatenanti come allergeni, clima, stress o detergenti irritanti, può contribuire a migliorare la condizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -